Apple continua a essere al centro dell’attenzione nel panorama tecnologico, grazie a una serie di innovazioni e aggiornamenti che stanno plasmando il futuro dei suoi dispositivi. Dalle nuove funzionalità per le cuffie Beats Studio Pro alla produzione in India dei nuovi iPhone, passando per il primo modem 5G proprietario e l’atteso lancio di iOS 18, l’azienda dimostra ancora una volta la sua capacità di innovare e anticipare le esigenze del mercato. Ecco, comprensive di un fastidioso bug, del mancato arrivo in Europa dell’Apple Card e delle nuove tempistiche per gli schermi pieghevoli di Cupertino, le novità più rilevanti dell’agosto 2024.
1. Beats Studio Pro: finalmente arriva la condivisione audio
Le cuffie Beats Studio Pro, a poco più di un anno dal lancio, ricevono un aggiornamento atteso da molti. Con il nuovo firmware 2C301, è stata introdotta la funzionalità di condivisione audio, permettendo a due persone di ascoltare musica contemporaneamente da un dispositivo Apple come iPhone o iPad. Sebbene fosse strano che un modello di punta come le Beats Studio Pro non avesse questa funzione sin dal lancio, Apple ha ora colmato questa lacuna. L’aggiornamento è disponibile via OTA per gli utenti iOS e tramite l’app Beats per Android.
2. iPhone 16 Pro: confermato l’assemblaggio in India
La produzione di iPhone si sposta in India, segnando un importante traguardo per Apple. In particolare, gli iPhone 16 Pro e Pro Max saranno i primi modelli “Pro” a essere assemblati fuori dalla Cina. Un cambiamento significativo, evidenziato dalla recente diffusione di immagini che mostrano il packaging del nuovo dispositivo, con la dicitura “Made in India”. Questo trasferimento della produzione rafforza la presenza di Apple in India, uno dei mercati in più rapida crescita.
3. iPhone SE 4: un modem 5G proprietario con prestazioni migliorabili
Il prossimo iPhone SE 4 potrebbe integrare il primo modem 5G sviluppato internamente da Apple, una mossa significativa che segna l’inizio del distacco da Qualcomm. Nonostante le prime indiscrezioni indichino prestazioni inferiori rispetto ai modem attuali, Apple mira a perfezionare questa tecnologia nei prossimi anni. Il nuovo modem permetterà inoltre di migliorare il design interno degli iPhone, riducendo lo spazio occupato dai componenti e aumentando l’efficienza complessiva del dispositivo.
4. iOS 18 Beta 7: ultimo step prima del lancio ufficiale
Apple ha rilasciato la settima beta di iOS 18, con miglioramenti di stabilità e piccole correzioni di bug. Secondo l’analista Mark Gurman, questa potrebbe essere l’ultima beta prima del rilascio ufficiale di iPhone 16, atteso per settembre 2024. L’evento di lancio di iPhone 16 potrebbe avvenire il 10 settembre, come ipotizzato da diverse fonti.
5. Bug su iOS causa il crash di iPhone digitando quattro semplici caratteri
Un nuovo bug su iOS provoca il crash degli iPhone digitando la sequenza di quattro caratteri “::” nella Ricerca Spotlight o nella Libreria App. Questo problema, scoperto da un ricercatore di sicurezza, causa un riavvio “soft” del dispositivo e sembra essere limitato a questa specifica sequenza, senza effetti sulla sicurezza complessiva del dispositivo. Gli utenti delle versioni più recenti di iOS 17 e delle beta di iOS 18 segnalano un congelamento temporaneo della Ricerca Spotlight piuttosto che un crash completo. Apple non ha ancora commentato ufficialmente, ma si prevede che l’azienda risolva il problema con un aggiornamento futuro. Nel frattempo, si consiglia di evitare di digitare questa sequenza e di mantenere il dispositivo aggiornato per prevenire inconvenienti.
6. Ming-Chi Kuo prevede ritardi per i dispositivi Apple con schermo pieghevole: nuove tempistiche e rimensioni
Ming-Chi Kuo ha recentemente aggiornato le previsioni riguardanti i dispositivi Apple con schermo pieghevole, segnalando un significativo slittamento nella produzione di massa. Originariamente prevista per la prima metà del 2026, la produzione dei nuovi iPad e MacBook pieghevoli è ora posticipata alla fine del 2027 o addirittura al 2028. Inoltre, è emersa una nuova informazione riguardante la dimensione dello schermo, che sarà di ben 18,8 pollici. La scelta tra un iPad e un MacBook pieghevole solleva interrogativi sul loro utilizzo pratico. Attualmente, l’idea di un iPad pieghevole appare meno chiara in termini di applicazione quotidiana, mentre il MacBook pieghevole promette di essere un’opzione più versatile e funzionale, offrendo nuove possibilità di utilizzo per i professionisti e gli utenti più esigenti.
7. Apple Card compie 5 anni: ancora nessuna traccia in Europa
Apple Card ha recentemente festeggiato il suo quinto anniversario dal lancio negli Stati Uniti, avvenuto il 20 agosto 2019. Nonostante le promesse iniziali di espansione in Europa, la carta di credito di Apple, sviluppata in collaborazione con Goldman Sachs e Mastercard, rimane ancora esclusiva del mercato americano. Diversi segnali, tra cui dichiarazioni di Tim Cook e tracce nelle versioni beta di iOS, avevano fatto sperare in un debutto europeo, ma problemi interni, come il disimpegno di Goldman Sachs dal progetto, hanno ritardato indefinitamente l’espansione globale.