Samsung continua a sorprendere il mercato tecnologico con una serie di nuove certificazioni e aggiornamenti che anticipano il lancio di prodotti innovativi. Le ultime novità includono il Galaxy S24 FE, il Galaxy S25 Ultra e la nuova linea Galaxy Tab S10. Questi dispositivi, già oggetto di diverse certificazioni e rumor, promettono di offrire avanzamenti significativi in termini di prestazioni e caratteristiche. In cauda venenum, si fa per dire, con le novità per testare l’esperienza dei pieghevoli di Seoul.
Galaxy S24 FE: certificazione e dettagli tecnici
Il Galaxy S24 FE ha recentemente ricevuto una certificazione cruciale dall’ente indiano BIS, segnalando un lancio imminente. Con il numero di modello SM-S721B/DS, il dispositivo è ora ufficialmente riconosciuto come compatibile con la connessione 5G nativa, Wi-Fi dual-band e NFC per i pagamenti contactless. Questo conferma che Samsung è pronta a rilasciare il suo nuovo flagship a breve. Il Galaxy S24 FE sarà dotato di un display Super AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione FHD+ e frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, garantendo immagini nitide e fluide. Il dispositivo sarà alimentato dal chipset Exynos 2400e e sarà disponibile con 8 GB di RAM e opzioni di memoria interna da 128 GB o 256 GB. Il comparto fotografico includerà una fotocamera principale da 50 MP, un obiettivo ultrawide da 12 MP e un teleobiettivo da 8 MP con zoom 3x, mentre la fotocamera anteriore sarà da 10 MP. La batteria da 4.500 mAh e il sistema operativo Android 14 con One UI 6.1.1 completeranno le specifiche, offrendo un’esperienza utente ricca e duratura.
Galaxy S25 Ultra: nuove certificazioni e rumor sul design
Il Galaxy S25 Ultra ha ottenuto la sua prima certificazione dall’autorità cinese 3C, che ha rivelato dettagli importanti sulla capacità della batteria. Il dispositivo, che dovrebbe essere lanciato all’inizio del prossimo anno, presenterà una batteria da 4.885 mAh, probabilmente confermata a 5.000 mAh, uguale a quella del suo predecessore. Il caricamento rapido rimarrà a 45W, come nel Galaxy S24 Ultra. Inoltre, ci sono speculazioni riguardo a un possibile cambio di nome della serie: si parla di una possibile transizione dal nome “Ultra” a “Note” per la linea Galaxy S25.
Le renderizzazioni trapelate indicano anche un design aggiornato con angoli arrotondati, simile al Galaxy S21 Ultra, e una maggiore sottigliezza, con uno spessore previsto di 8,4 mm, rendendo questo modello il più sottile della serie Ultra finora.
Galaxy Tab S10: conferma della certificazione e specifiche
La serie Galaxy Tab S10 ha recentemente ottenuto una certificazione dalla 3C, confermando che i modelli Tab S10 Plus e S10 Ultra supporteranno un caricamento rapido fino a 45W. I tablet offriranno anche Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4, con una connessione disponibile sia Wi-Fi che LTE. Sebbene le specifiche dettagliate non siano ancora completamente svelate, si prevede che i nuovi tablet siano equipaggiati con il chipset MediaTek Dimensity 9300 Plus e un display AMOLED. Il sistema operativo sarà Android 14 con One UI 6.1.1, e il lancio è previsto per metà ottobre di quest’anno.
Try Galaxy permette di provare l’esperienza pieghevole di Z Fold 6
Samsung ha aggiornato la sua app “Try Galaxy” per permettere agli utenti di simulare l’esperienza del Galaxy Z Fold 6 utilizzando due smartphone convenzionali. Questa nuova funzione, denominata “Fold Experience“, consente di collegare due telefoni e posizionarli fianco a fianco per replicare il grande schermo del pieghevole di Samsung. Una volta sincronizzati, gli schermi offrono un’anteprima delle principali funzionalità del Galaxy Z Fold 6, come il multitasking e la visione di video su uno schermo esteso, permettendo agli utenti di testare parte dell’esperienza di un dispositivo pieghevole direttamente sui loro telefoni.