Google, dopo aver sviluppato i suoi algoritmi attorno alla ricerca, li ha portati in altri ambiti, conferendo a questi ultimi intensi miglioramenti. Esattamente come sta accadendo in quota grafica ad applicazioni come Google Foto, migliorata su vari livelli, come sta verificandosi attorno al neo-nato smartphone di fascia media Pixel 8a, e come potrebbe accadere alle app fotografiche di terze parti grazie ad Android 15.
Google continua a migliorare costantemente la sua app Google Foto, rendendo l’esperienza degli utenti sempre più coinvolgente e piacevole. L’ultimo aggiornamento, rilasciato questa settimana, ha introdotto una nuova animazione per il carosello di memoria, arricchendo ulteriormente la navigazione attraverso i ricordi immagazzinati nell’app. L’aggiornamento è stato confermato da alcuni utenti che hanno notato un effetto di fluidità aggiunto al carosello nella parte superiore della pagina. Questo nuovo effetto di animazione aggiunge un tocco dinamico e visivamente accattivante alla visualizzazione dei ricordi, migliorando l’esperienza complessiva degli utenti. L’integrazione con Material You, il nuovo design dinamico di Google, contribuisce ulteriormente a rendere l’esperienza visiva coerente e piacevole.
Prima di questo aggiornamento, le card dei ricordi erano statiche e prive di animazione, offrendo un’esperienza meno coinvolgente durante l’interazione dell’utente. Ora, con l’aggiunta di questa nuova animazione, gli utenti possono godere di una navigazione più vivace e dinamica attraverso i loro ricordi fotografici. È importante notare che l’aggiornamento è stato rilasciato gradualmente agli utenti su piattaforma Android, quindi potrebbe richiedere del tempo prima che tutti gli utenti possano beneficiare di questa nuova funzionalità.
Tuttavia, una volta disponibile per tutti, l’animazione renderà sicuramente l’esperienza di utilizzo di Google Foto ancora più soddisfacente. Oltre all’aggiornamento dell’animazione per il carosello di memoria, Google Foto ha anche introdotto altre novità, tra cui l’opzione per nascondere i volti e una nuova impostazione per rimuovere i file dal cestino. Questi miglioramenti continuano a dimostrare l’impegno di Google nel fornire agli utenti un’app foto completa e all’avanguardia, ricca di funzionalità utili e innovative.
Inoltre, Google sta effettuando dei test per un restyling dell’app Google Foto su Android, con l’intenzione di rinominare la sezione Library in Collections. Questo cambiamento arriva dopo l’annuncio dell’azienda riguardante l’apertura dell’uso gratuito della funzione di editing AI per tutti gli utenti a partire dal 15 maggio. Tuttavia, sembra che non tutti gli utenti coinvolti nei test siano soddisfatti di questi cambiamenti.
La nuova sezione Collections presenterà alcune modifiche significative. Le scorciatoie preferite, le utilità, l’archivio e il cestino rimarranno, ma il carosello Foto sul dispositivo e la griglia di album salvati sul cloud saranno rimossi. Invece, verrà introdotta una griglia di cartelle che raggruppano automaticamente Persone (e animali), Foto sul dispositivo, Album, Documenti e Luoghi. L’accesso alle cartelle salvate sullo smartphone avverrà tramite la sezione Foto sul dispositivo, dove gli utenti potranno scegliere il tipo di visualizzazione preferito, tra griglia e lista. Questa novità offre un maggiore livello di personalizzazione e potrebbe risultare particolarmente utile per gli utenti che desiderano organizzare le proprie foto in modo più efficiente.
Ancora in ambito grafico, il prossimo aggiornamento del Google Pixel 8a promette di portare una nuova funzionalità che consentirà agli utenti di generare sfondi con l‘intelligenza artificiale, simile a quella già disponibile sui modelli Pixel 8 ed 8 Pro. Nonostante il telefono non sia ancora stato rilasciato, i recensori che stanno esaminando il dispositivo si stanno basando sulla build UD2A.231020.001 di Android 14, ma si prevede che la prossima versione includerà non solo le patch di sicurezza di maggio 2024, ma anche questa nuova caratteristica. Una volta aggiornato alla versione UD2A.240505.001.B1, gli utenti potranno accedere alla funzione toccando e tenendo premuto uno spazio vuoto sulla schermata Home, quindi selezionando “Sfondo e stile” e “Altri sfondi”. Questa opzione aprirà la sezione “Sfondo IA“, consentendo agli utenti di scegliere tra vari temi per generare un nuovo sfondo personalizzato utilizzando l’intelligenza artificiale. Si prevede che questa funzione renderà l’esperienza con il Google Pixel 8a ancora più personalizzabile e all’avanguardia.
Anche per l’ultima novità di questo recap restiamo in ambito grafico. Pare infatti che l’arrivo di Android 15 potrebbe portare significativi miglioramenti non solo al sistema operativo stesso, ma anche alle app fotografiche di terze parti. Tra le nuove funzionalità in programma, sembra che Android 15 preveda di introdurre una nuova funzione dedicata alla stabilizzazione video per le applicazioni diverse da quella stock. Attualmente, con Android 14, le estensioni disponibili per la fotocamera predefinita sono utilizzabili anche per le app di terze parti, come “Bokeh“, “Ritocco viso“, “HDR” e “Notte“, tutte basate sull’API Camera2 di Android. Tuttavia, con l’arrivo di Android 15, potrebbe essere introdotta una nuova estensione denominata “Eyes Free“, progettata per bloccare e stabilizzare una porzione specifica di video o un oggetto preciso. Questo significa che tutte le applicazioni fotografiche di terze parti potrebbero sfruttare questo algoritmo di stabilizzazione video senza dover dipendere esclusivamente dal produttore del dispositivo. Inoltre, con Android 15, potrebbe essere introdotta un’impostazione software dedicata alle app fotografiche di terze parti, consentendo agli utenti di attivare facilmente la “Videografia Eyes Free” dalle impostazioni del proprio smartphone, indipendentemente dal modello di smartphone Android 15 in loro possesso.