Il Blackview Tab 30 WiFi emerge come un nuovo contendente nel vasto panorama dei tablet, svelando un assortimento di caratteristiche che catturano l’attenzione degli appassionati di tecnologia. Presentato con il chipset Allwinner A133P, una variante apparentemente overcloccata del noto Allwinner A133, il dispositivo promette un mix di potenza ed efficienza. Tuttavia, l’assenza di recensioni e statistiche sulle prestazioni di questo chipset aggiunge un alone di mistero alle reali capacità del Tab 30, lasciando gli utenti con un desiderio di conoscenza più approfondita.
Spostandoci sul lato delle specifiche tecniche, il Tab 30 vanta un display S-IPS da 10.1 pollici (296 cm²) con una risoluzione di 1280×800 pixel. Mentre la dimensione generosa dello schermo offre un’esperienza visiva coinvolgente, la modesta risoluzione potrebbe sollevare alcune perplessità tra coloro che cercano dettagli più nitidi. Con una densità di pixel di 149 ppi, il tablet mira a bilanciare la chiarezza delle immagini con un consumo energetico efficiente. Niente super fluidità: il refresh rate si ferma a 60 Hz.
Il cuore pulsante di questo dispositivo è rappresentato dal modesto (centomila punti in AnTuTu) chipset Allwinner A133P, con una frequenza core di 1,8 GHz e una configurazione quad-core Cortex-A53, accoppiato con una GPU PowerVR GE8300. Mentre queste specifiche possono suggerire un’esperienza di utilizzo fluida per attività quotidiane, l’effettiva performance rimane una incognita finché non saranno disponibili dati concreti. La memoria interna del Tab 30 è di 64 GB, con 2 GB di RAM. Questa configurazione potrebbe risultare sufficiente per un utilizzo leggero, ma potrebbe rivelarsi limitata per chi cerca elevate capacità di multitasking o spazio di archiviazione extra. Fortunatamente, il tablet supporta schede di memoria MicroSD fino a 128 GB, consentendo agli utenti di espandere facilmente lo spazio di archiviazione secondo le proprie esigenze.
Il comparto fotografico del Tab 30 comprende una fotocamera posteriore da 5 MP con flash e una fotocamera anteriore da 2 MP. Anche se le specifiche delle fotocamere non si distinguono per l’elevata risoluzione, possono comunque soddisfare le esigenze di base come videochiamate e scatti occasionali.
Un aspetto interessante del Tab 30 è il supporto per Wi-Fi 6, una caratteristica che mira a migliorare la connettività wireless e la velocità di trasmissione dati. Tuttavia, la mancanza di dettagli su Bluetooth, GPS e l’assenza di informazioni chiare sull’USB potrebbero suscitare interrogativi sull’interconnessione del dispositivo con altri dispositivi e sulla sua versatilità. Il tablet opera sotto l’interfaccia DokeOS_P 3.0 Go con Android 13 Go Edition, offrendo un’esperienza Android ottimizzata per dispositivi con specifiche più contenute.
La batteria da 5.100 mAh del Tab 30 potrebbe risultare un punto di forza in termini di autonomia, anche se il reale impatto sulle prestazioni dipenderà dall’ottimizzazione software e dall’efficienza energetica del chipset. Infine, la dimensione e il peso del tablet, rispettivamente 246 x 162,7 x 9,85 mm e 520,5 g, lo collocano nella categoria dei dispositivi portatili e leggeri, rendendolo adatto per un utilizzo quotidiano e la fruizione di contenuti multimediali. Al momento, il Blackview Tab 30 WiFi non è ancora disponibile sul mercato, quindi il prezzo rimane un’incognita. La sua effettiva competitività e il valore che offrirà agli utenti saranno chiari solo quando sarà ufficialmente rilasciato e sottoposto a un esame più approfondito.