Apple ha appena lanciato il nuovo firmware iOS 17.3, rendendolo disponibile per tutti gli utenti iPhone dopo un periodo di testing in versione beta. Questo aggiornamento porta diverse novità e miglioramenti significativi, mirati a potenziare la sicurezza, l’esperienza utente e le funzionalità del dispositivo.
Una delle caratteristiche salienti di iOS 17.3 è la Protezione Dispositivo Rubato, un avanzato sistema di sicurezza che richiede l’uso di Face ID o Touch ID senza la possibilità di fallback al passcode per determinate azioni. Introduce anche un Ritardo di Sicurezza che richiede un’attesa di un’ora e ulteriori autenticazioni biometriche prima che operazioni sensibili, come il cambiamento del passcode del dispositivo o della password di Apple ID, possano essere eseguite. Questa funzione può essere attivata nelle impostazioni, offrendo un livello aggiuntivo di protezione per gli utenti.
Il nuovo sfondo Unity celebra la storia e la cultura nera in onore del Mese della Storia Nera. Questo sfondo è facilmente accessibile tramite la schermata di blocco, toccando a lungo, premendo il tasto + e selezionando l’opzione Unità. Un omaggio visivo che celebra la diversità e l’inclusività.
Il settore musicale riceve notevoli miglioramenti con iOS 17.3. La Collaborazione sulle playlist consente agli utenti di invitare amici a partecipare alle proprie playlist, consentendo a tutti di aggiungere, riordinare e rimuovere canzoni. Le reazioni Emoji possono essere inserite su qualsiasi traccia in una playlist collaborativa, aggiungendo un tocco di espressione personale. Oltre a ciò, l’aggiornamento include supporto AirPlay negli hotel, consentendo agli utenti di trasmettere contenuti direttamente al televisore nella propria stanza in determinati hotel.
AppleCare e Garanzia nelle Impostazioni mostrano ora la copertura per tutti i dispositivi registrati con il proprio Apple ID, semplificando la gestione dell’assistenza e delle garanzie. Infine, iOS 17.3 introduce ottimizzazioni del rilevamento dei crash specificamente per i modelli iPhone 14 e iPhone 15, garantendo una maggiore stabilità e affidabilità.
Parallelamente all’aggiornamento iOS, anche Apple Watch riceve l’aggiornamento watchOS 10.3. Tra le novità, spicca il nuovo quadrante “Fiori dell’unità”, un tributo alla storia e alla cultura nera, perfetto per celebrare il mese della storia della comunità nera. Questo aggiornamento apporta anche nuove funzionalità e risoluzioni di problemi per migliorare l’esperienza complessiva degli utenti Apple Watch.
Gli utenti possono installare l’aggiornamento direttamente tramite OTA (Over-The-Air) accedendo a Impostazioni > Generali > Aggiornamento software. Per coloro che preferiscono un’installazione pulita, è possibile scaricare il firmware in formato .ipsw dai link forniti da Apple e procedere con l’installazione tramite computer, utilizzando iTunes su Windows o il Finder su Mac. In conclusione, iOS 17.3 si presenta come un aggiornamento completo che porta nuove funzionalità, miglioramenti significativi e una maggiore sicurezza per gli utenti iPhone, confermando l’impegno di Apple nell’offrire un’esperienza utente sempre più avanzata e sicura.