Apple Vision Pro: novità su memorie, display e peso

L'Apple Vision Pro, ora in preordine, offre varianti di archiviazione da 256 GB a 1 TB a prezzi differenziati. Mentre il peso delle cuffie si avvicina a quello dell'iPad Pro da 12,9'', i doppi display microLED 4K promettono un'esperienza visiva eccezionale.

Apple Vision Pro: novità su memorie, display e peso

Il colosso di Cupertino, Apple, ha ufficialmente aperto i preordini per il suo atteso dispositivo di realtà aumentata, l’Apple Vision Pro, svelando anche le opzioni di archiviazione e fornendo ulteriori dettagli tecnici.

Inizialmente si pensava che il dispositivo fosse disponibile solo con 256 GB di memoria interna, ma ora emerge che ci sono tre varianti, ciascuna con un prezzo più alto rispetto alla precedente. Il modello base di Apple Vision Pro, con 256 GB di memoria interna, è disponibile per l’acquisto al prezzo di 3.499 dollari. Tuttavia, per coloro che necessitano di uno spazio di archiviazione più ampio, sono disponibili due opzioni premium.

Di questa una è con 512 GB di memoria integrata al costo di 3.699 dollari e l’altra, con un notevole spazio di archiviazione di 1 TB, viene venduta a 3.899 dollari. Queste opzioni di archiviazione mirano a soddisfare le esigenze di coloro che richiedono più spazio per applicazioni, file e contenuti multimediali. Le specifiche interne dell’Apple Vision Pro rimangono costanti indipendentemente dalla variante di archiviazione scelta.

Il dispositivo è alimentato dal potente processore M2 con una CPU a 8 core e una GPU a 10 core. Con 16 GB di RAM di serie, l’Apple Vision Pro offre prestazioni di alto livello.

Tuttavia, è importante notare che, nonostante il supporto massimo di 24 GB di RAM unificata, Apple ha limitato le cuffie a 16 GB. Inoltre, è stato rivelato che le cuffie Apple Vision Pro pesano circa 650 grammi, escludendo la batteria. Questo le rende paragonabili per peso all’iPad Pro da 12,9 pollici. La batteria, se inclusa, aggiunge ulteriori 353 grammi. Nonostante il peso, l’Apple Vision Pro offre doppi display microLED 4K con una frequenza di aggiornamento di 100 Hz, fornendo un’esperienza visiva avanzata. Resta da vedere come il mercato risponderà a questa nuova offerta di Apple e quale impatto avrà sul settore degli accessori indossabili.

Continua a leggere su Fidelity News