SpaceX Starlink: successo nei test di SMS tramite i satelliti DTC

SpaceX ha recentemente annunciato il successo nei test di trasmissione di messaggi SMS attraverso i suoi satelliti Starlink direct-to-cell (DTC). Si tratta solo del primo step di progetti molto ambiziosi per il 2024.

SpaceX Starlink: successo nei test di SMS tramite i satelliti DTC

Nel panorama delle comunicazioni satellitari, SpaceX, guidata da Elon Musk, ha raggiunto un traguardo significativo nell’evoluzione della sua rete Starlink. Il 4 gennaio 2024, SpaceX ha lanciato 21 satelliti, di cui sei di nuova generazione, progettati per implementare la tecnologia “direct-to-cell”.

Questo avanzato sistema sfrutta antenne DTC Phased Array installate nei nuovi satelliti Starlink, consentendo la distribuzione di segnali LTE standard. L’aspetto rivoluzionario della tecnologia DTC risiede nella sua capacità di funzionare con tutti gli smartphone moderni, eliminando la necessità di dispositivi specializzati. Dopo sei giorni dal lancio, SpaceX ha annunciato il successo dei primi test di SMS tramite questa innovativa rete satellitare.

Questo sviluppo potrebbe segnare una svolta nel settore delle comunicazioni, aprendo la strada a ulteriori implementazioni come la trasmissione dati vocali e, successivamente, del traffico Internet. La connessione diretta ai dispositivi mobili è possibile grazie a una combinazione di satelliti in orbita e torri cellulari terrestri, offrendo un servizio “starlink-to-cellphone“. Contrariamente alle aspettative, SpaceX ha dimostrato che la comunicazione tra due smartphone LTE può avvenire utilizzando lo spettro di frequenza della carrier T-Mobile, bypassando l’uso di un terminale Starlink tradizionale.

È importante notare che, in questa fase iniziale, la velocità della connessione dati è limitata a 2-4 megabit al secondo. Tuttavia, secondo le previsioni di SpaceX, questa velocità è destinata a crescere significativamente nel tempo, raggiungendo potenzialmente i 100 megabit al secondo. Questo renderebbe la tecnologia DTC una valida alternativa alle soluzioni basate su torri cellulari a terra, richiedendo l’approvazione e la collaborazione dei carrier per garantire un supporto completo.

SpaceX ha delineato ambiziosi piani per il futuro. Nel corso del 2024, l’azienda prevede di lanciare centinaia di satelliti Starlink direct-to-cell, con l’obiettivo di offrire servizi di testo entro lo stesso anno. Entro il 2025, l’azienda mira a implementare servizi completi, inclusi voce, dati e Internet of Things (IoT). Attualmente, i test sono in corso con T-Mobile, ma SpaceX ha dichiarato l’intenzione di collaborare con altri fornitori di telecomunicazioni per estendere ulteriormente questo rivoluzionario servizio. 

Continua a leggere su Fidelity News