Un recente brevetto rilasciato ad Apple, con il noto progettista Jony Ive tra gli inventori, rivela intriganti potenzialità per l’utilizzo del display esterno del Vision Pro. Sebbene il brevetto non sia strettamente legato alla funzione “EyeSight” del Vision Pro, è evidente che le idee contenute abbiano influenzato le caratteristiche del modello attuale.
Il brevetto delinea una serie di applicazioni, alcune delle quali intriganti, altre più playful. Tra le idee più insolite, vi è la possibilità di visualizzare occhiali da sole, un segnale “Non disturbare” (un modo astuto per indicare agli altri la volontà di non essere disturbati) o addirittura sostituire gli occhi dell’utilizzatore con icone (un elemento di personalizzazione più eccentrico, rendendo l’esperienza di realtà virtuale unica e divertente).
Tuttavia, il brevetto non si limita a feature eccentriche e propone anche applicazioni pratiche e utili. Una delle funzioni chiave è la capacità di indicare agli spettatori cosa sta osservando l’utilizzatore del visore.
Questa applicazione potrebbe rivelarsi particolarmente preziosa in contesti professionali o educativi. Ad esempio, un insegnante potrebbe utilizzare il display esterno per mostrare agli studenti un modello 3D o un collega potrebbe condividere immagini, animazioni o video durante una riunione. Oltre a questo, il display esterno potrebbe essere sfruttato per mostrare informazioni pratiche, come il tempo, la data o le notifiche.
Questa funzione aggiuntiva potrebbe migliorare notevolmente l’esperienza d’uso degli utenti del Vision Pro, consentendo agli utenti di accedere a informazioni utili senza dover rimuovere il visore. In conclusione, il nuovo brevetto della grande A di Cupertino suggerisce che il display esterno del Vision Pro potrebbe offrire un’ampia gamma di funzionalità, che vanno dalle applicazioni pratiche a quelle più eccentriche (sebbene non tutte potrebbero essere usate sul Vision Pro).
Questo indica un impegno continuo nel migliorare e personalizzare l’esperienza di realtà virtuale per gli utenti, dimostrando ancora una volta l’approccio innovativo dell’azienda nel settore della tecnologia.