Secondo quanto riportato dall’analista Ming-Chi Kuo, la linea di smartphone Apple iPhone 17, che dovrebbe essere lanciata sul mercato nel 2025, sarà caratterizzata da una serie di novità, tra cui una fotocamera frontale da 24 megapixel e una riduzione delle dimensioni dell’isola dinamica.
La fotocamera frontale degli iPhone 17 dovrebbe essere dotata di un sensore da 24 megapixel, contro i 12 megapixel del modello attuale. Il sensore sarà accompagnato da un obiettivo 6P, che dovrebbe migliorare la qualità delle immagini e dei video in condizioni di scarsa illuminazione, andando a sostituire l’attuale obiettivo a 5P. Secondo quanto appurato, a fornire questi sensori sarà Genius, un’azienda che è già parte della catena di fornitori di Cupertino.
Alcune fonti ipotizzano che questo cambiamento potrebbe riguardare i modelli di iPhone più costosi del 2024, ovvero gli iPhone 16 Pro e Pro Max e che solo nel 2025 raggiungerà l’intera line-up di melafonini.
Passando ad altro, l’isola dinamica è il componente che ospita i sensori per il Face ID e la fotocamera frontale. Kuo afferma che Apple sta lavorando per ridurre le dimensioni di questo componente, in modo da poter aumentare la superficie utilizzabile del display. Certo, per quanto si riuscirà nell’intento si sarà ancora ben lontani dalle soluzioni punch-hole delle controparti Android. Secondo altre fonti, l’iPhone 17 Pro Max potrebbe essere dotato di un sensore a tetraprisma con zoom 10x.
Il sensore consentirebbe di ottenere immagini con una maggiore qualità e definizione. Inoltre, la fotocamera principale da 48 MP dell’iPhone 17 dovrebbe essere migliorata per offrire una buona esperienza di integrazione con l’Apple Vision Pro, il venturo visore smart di Apple che, da par suo, non ha ovviamente commentato alcuna di queste indiscrezioni.
Le novità riportate da Kuo e dalle altre fonti suggeriscono che la linea iPhone 17 sarà un significativo passo avanti rispetto ai modelli attuali. La fotocamera frontale da 24 MP e la riduzione delle dimensioni dell’isola dinamica miglioreranno la qualità delle immagini e dei video, mentre le nuove funzionalità della fotocamera principale e del sensore a tetraprisma renderanno l’iPhone 17 un’opzione ancora più interessante per gli appassionati di fotografia.Tuttavia, è importante sottolineare che si tratta ancora di voci non confermate da Apple. La società potrebbe decidere di apportare modifiche ai piani prima del lancio dei dispositivi.