BMAX MaxPad I10 Pro: tablet rinnovato tra luci e ombre

Il BMAX MaxPad I10 Pro è un tablet Android da 10,1 pollici che cambia radicalmente dal 2022 al 2023, migliorando il processore, la memoria, la batteria e le fotocamere, ma peggiorando lo schermo.

BMAX MaxPad I10 Pro: tablet rinnovato tra luci e ombre

BMAX è un marchio cinese che produce tablet Android a basso costo, ma con caratteristiche interessanti. Tra i suoi prodotti, spicca il BMAX MaxPad I10 Pro, un tablet da 10,1 pollici che ha subito una radicale trasformazione nel 2023, rispetto al modello precedente del 2022. Vediamo quali sono le differenze e le novità di questo dispositivo, che si propone come una soluzione economica e versatile per chi cerca un tablet per l’intrattenimento, lo studio o il lavoro. La prima cosa che salta all’occhio è il cambio di processore.

Il BMAX MaxPad I10 Pro del 2022 montava un chip Unisoc T310, un quad-core con una frequenza massima di 1,8 GHz e una GPU Mali-G52. Questo processore era abbastanza modesto in termini di prestazioni, raggiungendo circa 100.000 punti su AnTuTu, il famoso benchmark per misurare le capacità dei dispositivi Android. Il BMAX MaxPad I10 Pro del 2023, invece, ha optato per un chip Unisoc T606, un otto-core con una frequenza massima di 2,0 GHz e una GPU Mali-G57. Questo processore è molto più potente, arrivando a circa 260.000 punti su AnTuTu, più del doppio del suo predecessore.

Questo significa che il tablet del 2023 è in grado di gestire meglio le applicazioni più pesanti, i giochi più esigenti e il multitasking.Un’altra differenza riguarda la memoria e lo storage. Il BMAX MaxPad I10 Pro del 2022 aveva una sola versione con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD fino a 1 TB. Il BMAX MaxPad I10 Pro del 2023, invece, offre due versioni: una con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, e una con 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, entrambe espandibili tramite microSD fino a 1 TB. Questo significa che il tablet del 2023 offre più spazio per archiviare foto, video, musica e documenti, e più flessibilità per scegliere la capacità più adatta alle proprie esigenze.

La differenza più sorprendente, però, riguarda lo schermo. Il BMAX MaxPad I10 Pro del 2022 aveva uno schermo IPS da 10,1 pollici con una risoluzione di 1920×1200 pixel, che garantiva una buona qualità dell’immagine, con colori vivaci e dettagli nitidi. Il BMAX MaxPad I10 Pro del 2023, invece, ha uno schermo IPS da 10,1 pollici (296 cm²) con una risoluzione di 1280×800 pixel, 149 ppi, che comporta una riduzione della qualità dell’immagine, con colori meno brillanti e dettagli meno definiti. Questa scelta potrebbe essere dovuta a motivi di risparmio o di autonomia, ma è sicuramente un passo indietro rispetto al modello precedente: il refresh rate è di 60 Hz.

Per quanto riguarda la batteria, invece, il BMAX MaxPad I10 Pro del 2023 ha fatto un passo avanti rispetto al modello del 2022. Il tablet del 2022 aveva una batteria da 6000 mAh, che garantiva una durata di circa 6 ore di uso misto. Il tablet del 2023, invece, ha una batteria da 7000 mAh, che garantisce una durata di circa 8 ore di uso misto. Questo significa che il tablet del 2023 offre una maggiore autonomia, permettendo di utilizzarlo più a lungo senza doverlo ricaricare. Infine, le fotocamere sono state migliorate nel BMAX MaxPad I10 Pro del 2023. Il tablet del 2022 aveva una fotocamera posteriore da 5 MP con flash LED e una fotocamera anteriore da 2 MP, che offrivano una qualità discreta per le foto e i video. Il tablet del 2023, invece, ha una fotocamera posteriore da 13 MP con flash LED e una fotocamera anteriore da 5 MP, che offrono una qualità superiore per le foto e i video. Questo significa che il tablet del 2023 è più adatto per scattare foto, registrare video e fare videochiamate. Ci sono anche il GPS (GLONASS, BeiDou, Galileo), la microUSB 2.0 Type-C, l’LTE, il Wi-Fi dual band e il sistema operativo Android 13

Continua a leggere su Fidelity News