Teclast M50HD: un tablet ordinario con sorprendenti legami familiari

Il Teclast M50HD è un tablet da 10 pollici con 8 GB di RAM, 128 GB di memoria interna e chipset Unisoc T606. Ha uno schermo IPS da 10,1 pollici e una batteria da 6000 mAh.

Teclast M50HD: un tablet ordinario con sorprendenti legami familiari

Teclast ha recentemente introdotto un nuovo tablet da 10 pollici, il Teclast M50HD. A prima vista, non sembra offrire nulla di nuovo o rivoluzionario, ma un’analisi più approfondita rivela una serie di caratteristiche interessanti e legami con altri modelli della medesima famiglia.

Il Teclast M50HD è alimentato dal chipset economico Unisoc T606, che abbiamo già visto in azione in altri dispositivi. Questo chipset offre prestazioni decenti per la sua fascia di prezzo, con un punteggio di circa 270K su AnTuTu10.Il tablet dispone di 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, che è abbastanza standard per i tablet moderni. Supporta anche le schede di memoria, grazie al suo vassoio ibrido. Lo schermo IPS da 10,1 pollici (296 cm²) offre una risoluzione Full HD standard di 1920×1200 (224 ppi.

La batteria ha una capacità di 6.000 mAh e non sembra supportare la ricarica rapida. Per quanto riguarda le fotocamere, il Teclast M50HD è dotato di una fotocamera frontale da 5 MP e una fotocamera posteriore da 13 MP con un sensore ausiliario. Il tablet esegue Android 13 e supporta le reti LTE e Wi-Fi dual-band.

Dispone anche di due altoparlanti per un’esperienza audio migliore. Il Teclast M50HD è già disponibile per l’acquisto. Stranamente, non è disponibile su AliExpress, ma può essere trovato su Citylink per 14.440 rubli (circa 140 euro) e su Ozone per 15.990 rubli (circa 155 euro). Ora, parliamo dei parenti del Teclast M50HD. Il Teclast M50, ad esempio, ha uno schermo inferiore e una risoluzione inferiore (solo 1280×800 o 149 ppi). Ha anche meno RAM (6 GB contro 8 GB del M50HD), ma offre quattro altoparlanti. Il Teclast M50 Pro, d’altra parte, ha uno schermo identico all’M50HD e un hardware leggermente più potente grazie al chipset Unisoc T616. Ha anche il doppio della memoria interna (256 GB contro 128 GB del M50HD) e quattro altoparlanti.

Infine, il Teclast P40HD 2023 si differenzia dal M50HD solo per la colorazione. Ha una sola fotocamera, ma questo non sembra essere un problema per la maggior parte degli utenti.In conclusione, il Teclast M50HD potrebbe non essere il tablet più innovativo sul mercato, ma offre comunque un buon rapporto qualità-prezzo e ha alcuni legami interessanti con altri dispositivi della famiglia Teclast.

Continua a leggere su Fidelity News