Firefox: strumento per riconoscere recensioni false e bug corretto dopo 22 anni

Firefox ha lanciato il Review Checker per rilevare le recensioni false e ha risolto un bug persistente (operante da ben 22 anni): ecco i dettagli delle due novità in questione.

Firefox: strumento per riconoscere recensioni false e bug corretto dopo 22 anni

Mozilla, l’azienda dietro il celebre browser Firefox, ha annunciato una nuova funzionalità chiamata Review Checker, progettata per identificare le recensioni false dei prodotti. Questa iniziativa mira a combattere un problema sempre più diffuso nelle recensioni online, che influisce sia sui consumatori sia sui rivenditori.

Le recensioni false sono diventate un problema serio, poiché rendono difficile per gli utenti valutare accuratamente un prodotto e minano la fiducia nei sistemi di valutazione online.Amazon è uno dei più noti rivenditori online che ha dovuto affrontare il problema delle recensioni false. L’azienda ha rimosso decine di migliaia di recensioni fraudolente e ha intrapreso azioni legali contro alcuni account che coordinavano recensioni false attraverso gruppi su Facebook. La situazione è talmente grave che due anni fa, l’autorità antitrust del Regno Unito ha aperto un’inchiesta ufficiale sull’argomento.

Il Review Checker di Firefox offre una soluzione a questo problema crescente. Questo strumento è progettato per identificare recensioni non affidabili e fornire un punteggio di affidabilità alle recensioni dei prodotti. Il tool è accessibile tramite un’icona nella barra degli indirizzi del browser e apre una barra laterale con dettagli sulla pagina del prodotto. Il Review Checker assegna un punteggio alle recensioni basato sulla loro affidabilità e fornisce una “valutazione aggiustata” fino a cinque stelle, che tiene conto delle recensioni non affidabili. Inoltre, estrae punti salienti dalle recensioni esistenti per aiutare gli utenti a prendere decisioni d’acquisto più informate.

La tecnologia alla base di questa funzione è fornita da Fakespot, un’azienda acquisita da Mozilla all’inizio di quest’anno. Fakespot ha sviluppato un sofisticato sistema di intelligenza artificiale e machine learning per rilevare modelli e similitudini tra le recensioni, allo scopo di individuare quelle più inclini a essere false. Anche se non è stata resa nota l’esatta precisione del sistema, questo strumento rappresenta un passo avanti nella giusta direzione per migliorare la qualità delle esperienze di shopping online.Per gli utenti che non utilizzano Firefox,

Fakespot offre già servizi di verifica tramite il suo sito web ufficiale e ha anche estensioni per altri browser, oltre a un’app per dispositivi iOS e Android. Mozilla ha dichiarato che Fakespot continuerà a lavorare con piattaforme terze, ma l’integrazione del Review Checker in Firefox potrebbe rappresentare un vantaggio promozionale significativo per Fakespot, attirando l’attenzione di un pubblico più ampio.

Al momento, il Review Checker è ancora in fase di test ed è disponibile solo per gli utenti statunitensi. Non ci sono ancora informazioni sulla data ufficiale di rilascio a livello globale, ma questa iniziativa dimostra come Mozilla stia cercando di migliorare l’esperienza degli utenti online, promuovendo l’onestà e la trasparenza nel mondo delle recensioni di prodotti.

Oltre a questa importante novità, Mozilla ha anche recentemente risolto un bug che affliggeva Firefox per ben 22 anni. Questo bug è stato scoperto nella versione precedente di Firefox, chiamata Mozilla Suite, e ha resistito a numerosi aggiornamenti fino ad oggi. Il bug in questione riguardava una fastidiosa “tooltip” che appariva quando il cursore del mouse veniva posizionato su un collegamento web. La correzione di questo bug è stata possibile grazie all’intervento di Yifan Zhu, uno studente di dottorato all’Università di Stanford. Zhu, nonostante non avesse esperienza in progetti complessi come Firefox, è riuscito a trovare una soluzione al problema.

La sua correzione è stata poi perfezionata da un programmatore più esperto, Cobos Álvarez, ed è stata accettata da Mozilla come parte della prossima versione stabile di Firefox (versione 119). Questo segna la fine di un fastidioso problema che ha afflitto gli utenti di Firefox per oltre due decenni.In sintesi, Mozilla sta lavorando attivamente per migliorare l’esperienza degli utenti online, sia attraverso l’identificazione delle recensioni false con il Review Checker, sia risolvendo problemi di lunga data come il bug della tooltip persistente. Queste iniziative dimostrano l’impegno dell’azienda nel fornire un browser affidabile e di alta qualità per i suoi utenti.

Continua a leggere su Fidelity News