Telegram, il servizio di messaggistica istantanea che si contraddistingue per la sua sicurezza e la sua versatilità, ha rilasciato un nuovo aggiornamento che porta diverse novità per i suoi milioni di utenti.
Tra le principali, spiccano la possibilità di inviare media a visualizzazione singola, ovvero foto o video che si eliminano dopo essere stati visti una sola volta dal destinatario, e la possibilità per i canali di pubblicare storie, ma solo se ricevono dei potenziamenti dai loro follower. I media a visualizzazione singola sono una funzione che Telegram ha preso in prestito da altre app come WhatsApp e Instagram, che la offrono da tempo.
Si tratta di una modalità che permette di condividere contenuti più intimi e riservati, senza il timore che possano essere salvati o diffusi da terzi. Per inviare media a visualizzazione singola, basta toccare il pulsante con l’icona di un petardo prima di selezionare la foto o il video da inviare. Si potrà scegliere se impostare una durata di 30 secondi o una sola visualizzazione per il media. Una volta aperto dal destinatario, il media scomparirà dalla chat e non sarà più recuperabile.
Telegram non permette di fare screenshot o di salvare i media a visualizzazione singola nella galleria, per garantire la massima privacy. Le storie sono invece una funzione che Telegram ha introdotto da poco, e che ora ha esteso anche ai canali. I canali sono delle chat pubbliche dove si possono seguire le notizie e i contenuti di persone, organizzazioni o gruppi di interesse. Ora i canali possono pubblicare storie, ovvero brevi video o foto che durano 24 ore e che appaiono nel feed delle storie degli iscritti.
Tuttavia, per pubblicare storie, i canali devono ricevere dei potenziamenti dai loro follower. I potenziamenti sono dei bonus che gli utenti Premium possono dare ai loro canali preferiti, per aumentarne il livello e la popolarità. Per ogni livello raggiunto, i canali possono pubblicare una storia in più al giorno.
Le storie di Telegram hanno anche ricevuto delle nuove funzionalità, che le rendono simili a quelle di Instagram. Ora si possono aggiungere degli sticker di reazione alle storie, scegliendo tra le tante emoji disponibili o usando le proprie emoji personalizzate. Gli utenti Premium possono aggiungere fino a cinque sticker di reazione per ogni storia. Inoltre, si può aggiungere dell’audio alle storie, sia una canzone che una registrazione vocale. Si può anche regolare il volume dell’audio in base al video originale.
Un’altra novità riguarda le notifiche di accesso. Ora Telegram mostra una notifica in cima alla lista delle chat quando qualcuno accede al proprio account da un nuovo dispositivo. In questo modo, si può controllare se si tratta di un accesso autorizzato o meno, ed eventualmente disconnettere il dispositivo indesiderato. Queste nuove funzioni rendono Telegram ancora più ricco e innovativo, capace di offrire ai suoi utenti diverse opzioni di comunicazione e condivisione. L’aggiornamento è già disponibile per iOS e Android, e si può scaricare gratuitamente dallo store del proprio dispositivo.