Pixel 8 e Pixel 8 Pro: le fotocamere intelligenti di Google

Google lancerà presto i suoi nuovi smartphone Pixel 8 e Pixel 8 Pro, che avranno delle fotocamere di alta qualità e delle funzioni esclusive basate sull’intelligenza artificiale.

Pixel 8 e Pixel 8 Pro: le fotocamere intelligenti di Google

Google sta per lanciare i suoi nuovi smartphone Pixel 8 e Pixel 8 Pro, che si preannunciano come dei veri e propri gioielli per gli amanti della fotografia. I due dispositivi avranno infatti delle fotocamere di alta qualità, dotate di sensori avanzati e di funzioni esclusive basate sull’intelligenza artificiale. In questo recap, vedremo quali sono le caratteristiche principali delle fotocamere dei Pixel 8 e Pixel 8 Pro e quali sono le novità che potremo scoprire con l’applicazione di Google Foto.

I Pixel 8 e Pixel 8 Pro avranno entrambi una fotocamera frontale da 10,5 MP con apertura f/2.2, messa a fuoco automatica e un campo visivo di 95º, ideale per i selfie e le videochiamate. La differenza principale tra i due modelli sta nelle fotocamere posteriori, che saranno due per il Pixel 8 e tre per il Pixel 8 Pro. Il Pixel 8 avrà una doppia fotocamera principale composta da un sensore principale da 50 MP con tecnologia Octa PD, che consente di rilevare la fase della luce da otto punti diversi per una messa a fuoco più rapida e precisa.

Il sensore avrà una dimensione di 1/1.31″ e un’apertura di f/1.68, che garantirà una buona luminosità e un effetto bokeh naturale. Il sensore principale avrà anche la funzione di zoom Super Res, che permetterà di ingrandire fino a 8x senza perdere dettagli. Il sensore secondario sarà un sensore ultrawide Quad PD da 48 MP con apertura f/1.95, messa a fuoco automatica e un campo visivo di 125,5º, perfetto per catturare paesaggi ampi o gruppi di persone. Il Pixel 8 Pro avrà invece una tripla fotocamera principale, che aggiungerà al sensore principale da 50 MP e al sensore ultrawide da 48 MP un terzo sensore teleobiettivo Quad PD da 48 MP con apertura f/2.8, che consentirà di rilevare la fase della luce da quattro punti diversi per una maggiore precisione.

Il sensore teleobiettivo avrà uno zoom ottico 5x e uno zoom Super Res fino a 30x, che lo renderanno ideale per scattare foto a distanza o ritratti ravvicinati. Il sensore teleobiettivo avrà anche pixel da 0,7μm, che cattureranno più luce e ridurranno il rumore nelle immagini. Oltre alle fotocamere, i Pixel 8 e Pixel 8 Pro avranno anche delle funzioni esclusive integrate in Google Foto, l’applicazione di Google dedicata alla gestione e all’editing delle immagini. Un video trapelato pubblicato su 91Mobiles dal noto leaker Kamila Wojciechowska offre una panoramica dettagliata delle nuove funzionalità della fotocamera che arriveranno sui due dispositivi.

Tra queste, ritornano funzionalità amate come Night Sight, Astrophotography e Super Res Zoom, che consentono di scattare foto eccezionali in condizioni di scarsa luce, di catturare le stelle nel cielo notturno e di zoomare senza perdere qualità. Le novità di quest’anno sono notevoli. Iniziano con “Video Boost”, che Google afferma utilizzerà l’IA per creare una “visione più fluida” e porterà gli effetti di Night Sight ai video. Il video mostra anche per la prima volta “Audio Eraser”, una funzionalità che elimina il rumore di fondo, come dimostrato rimuovendo il rumore della città da un video di un violoncellista. Forse l’uso più sorprendente dell’IA nel video è una funzione di Google Photos su Pixel 8 che permetterà di modificare letteralmente i volti delle persone in una foto per ottenere lo scatto desiderato. Non c’è spiegazione su come funzioni, ma sembra che utilizzi più scatti simili per creare un prodotto finale.

Questa funzione si chiama Best Take, e sfrutta l’intelligenza artificiale per riconoscere i volti nelle foto e catturare più scatti. Con questa funzione, si potrà toccare i volti delle persone dopo aver scattato la foto e scegliere la versione migliore in cui tutti appaiono sorridenti, con gli occhi aperti e con una buona espressione. L’intelligenza artificiale si occuperà poi di combinare i vari scatti per generare la foto perfetta. Particolarmente interessante per gli appassionati di fotografia è l’arrivo di controlli manuali completi su Google Pixel 8. Questi sono chiamati “Pro Controls” e sono “modellati sui controlli delle reflex digitali“. Non possiamo vedere tutte le opzioni, ma compaiono la velocità dell’otturatore e l’ISO, oltre alla messa a fuoco manuale. Questi controlli permetteranno di avere il pieno controllo sulle impostazioni della fotocamera e di personalizzare lo scatto a proprio piacimento. Poi c’è Magic Editor, una funzionalità che Google aveva anticipato durante l’I/O e che consente di spostare un soggetto o cambiare il cielo. Google mostra questa funzionalità nel video e sembra impressionante. Con Magic Editor, si potrà usare la gomma magica per rimuovere oggetti o persone indesiderate dalle immagini, ma anche riposizionarli o cambiarli di dimensione. Inoltre, si potrà cambiare il cielo nell’immagine scegliendo tra diverse opzioni predefinite o personalizzate. Infine, si potrà regolare esposizione, contrasto e saturazione in modo che tutto corrisponda alla nuova composizione.

I Pixel 8 e Pixel 8 Pro si preannunciano come due smartphone di alto livello, soprattutto per quanto riguarda la fotografia. Le loro fotocamere offriranno una qualità d’immagine eccezionale e una versatilità di scatto ineguagliabile. Inoltre, le funzioni di Google Foto aggiungeranno un tocco di magia e di divertimento all’esperienza fotografica, consentendo di creare foto uniche e originali. Non vediamo l’ora di provare questi due dispositivi e di scoprire tutte le loro potenzialità.

Continua a leggere su Fidelity News