TikTok lancia un nuovo strumento per etichettare i contenuti generati da AI

TikTok ha introdotto un nuovo strumento per aiutare i creatori a etichettare i contenuti generati o modificati con l’intelligenza artificiale (AI). L’obiettivo è di sostenere la trasparenza e la responsabilità nella creazione di contenuti.

TikTok lancia un nuovo strumento per etichettare i contenuti generati da AI

L’uso dell’intelligenza artificiale (AI) sta diventando sempre più diffuso tra i creatori di contenuti, e per garantire la trasparenza e la responsabilità nella creazione di contenuti, le piattaforme digitali stanno introducendo nuove etichette per informare gli spettatori quando i contenuti sono stati generati o modificati dall’AI. In questa direzione, TikTok, impegnata anche nel favorire gli inserzionisti, come vedremo a fine articolo, ha annunciato l’introduzione di nuovi strumenti che consentono ai creatori di etichettare i propri contenuti AI e ha iniziato a testare l’etichettatura automatica per i contenuti generati dall’AI.

L’IA offre opportunità creative straordinarie, ma può anche confondere gli spettatori se non è chiaro che un contenuto è stato creato o modificato dall’AI. L’etichettatura dei contenuti è un modo per risolvere questo problema, fornendo agli spettatori un contesto importante sui contenuti che stanno visualizzando. TikTok ha introdotto una nuova etichetta che consente ai creatori di informare facilmente la loro community quando pubblicano contenuti generati dall’intelligenza artificiale.

Questa etichetta può essere applicata a qualsiasi contenuto che sia stato completamente generato o modificato in modo significativo dall’AI, aiutando i creatori a mostrare le innovazioni alla base dei loro contenuti. Inoltre, questa iniziativa aiuta a conformarsi alla politica sui media sintetici di TikTok, introdotta all’inizio dell’anno, che richiede ai creatori di etichettare i contenuti generati dall’intelligenza artificiale che contengono immagini, audio o video realistici.

Questo passo è volto a prevenire la diffusione di contenuti fuorvianti e a fornire un maggiore contesto agli spettatori. Oltre alla possibilità per i creatori di etichettare manualmente i loro contenuti AI, TikTok sta sperimentando un’etichettatura automatica per i contenuti generati dall’IA.

Ciò significa che i contenuti che sono stati rilevati come modificati o creati con l’AI riceveranno automaticamente un’etichetta che indica questa origine. Questa iniziativa è volta a garantire maggiore chiarezza e trasparenza nell’esperienza degli spettatori. Nel processo di sviluppo di queste etichette, TikTok ha collaborato con esperti del settore e con il dottor David G. Rand del MIT, un esperto che ha studiato come gli spettatori percepiscono le etichette AI. La ricerca condotta dal Dr. Rand ha contribuito a guidare la progettazione delle etichette, assicurando che il termine “generato dall’intelligenza artificiale” sia ampiamente comprensibile a livello globale.

In aggiunta, TikTok ha introdotto un nuovo strumento denominato Attribution Analytics martedì, progettato per fornire agli inserzionisti una migliore comprensione delle performance delle loro campagne pubblicitarie all’interno dell’app video a breve formato. TikTok ha rilevato che la maggior parte degli acquisti che derivano dall’utilizzo dell’app non può essere adeguatamente monitorata attraverso le tradizionali metriche di misurazione, come il semplice clic e l’acquisto immediato.  

Continua a leggere su Fidelity News