YouTube: annunci più lunghi ma meno frequenti sulle smart TV

YouTube cambia gli annunci sulle smart TV: più lunghi ma meno frequenti, per adattarsi al tipo di consumo, in modo da creare pause pubblicitarie simili alla tv tradizionale.

YouTube: annunci più lunghi ma meno frequenti sulle smart TV

YouTube sta cambiando il modo in cui mostra gli annunci pubblicitari ai suoi utenti che guardano i video sulle smart TV e sui dispositivi connessi, come le console e l’Apple TV. Secondo quanto riportato da Engadget, la piattaforma di video online sta testando un nuovo formato che prevede annunci più duraturi, ma in quantità minori rispetto a quanto visto attualmente.

L’obiettivo di YouTube è quello di adattare gli annunci al tipo di dispositivo e al tipo di contenuto che gli utenti stanno guardando, cercando di migliorare l’esperienza di visione e di aumentare l’efficacia delle campagne pubblicitarie. Infatti, YouTube ha notato che il consumo di video attraverso la TV è diverso da quello attraverso lo smartphone o il computer, sia per quanto riguarda la durata che per quanto riguarda le preferenze. Sui cellulari, ad esempio, gli utenti sono abituati a vedere molti annunci brevi, in uno stile simile agli Shorts, i video verticali di 15 secondi lanciati da YouTube per competere con TikTok.

Questo formato potrebbe avere senso su uno schermo piccolo e per contenuti veloci, ma non su una TV dove si guardano video più lunghi e si cerca una maggiore immersione. Per questo motivo, YouTube ha deciso di sperimentare un formato diverso per le smart TV e i dispositivi connessi, che prevede annunci più lunghi ma meno frequenti.

L’idea è quella di creare delle pause pubblicitarie simili a quelle della TV tradizionale, ma interrompendo i contenuti meno volte. In questo modo, YouTube spera di non disturbare troppo gli utenti e di farli restare più a lungo sul video. YouTube si basa anche su alcuni dati per giustificare il cambiamento. Ad esempio, cita che negli Stati Uniti il tempo medio di visione degli spot pubblicitari in TV è di circa 21 minuti al giorno, equivalente a un episodio di una sitcom. Inoltre, afferma che il 76% delle persone preferisce vedere gli annunci raggruppati piuttosto che sparsi nel video.

Tuttavia, non è ancora chiaro come YouTube dividerà gli annunci tra i vari video e quanto dureranno le pause pubblicitarie. L’azienda ha detto che sta testando diverse opzioni e che sta cercando di rendere più trasparente la durata degli annunci. Infatti, sta aggiornando il timer degli annunci sulla TV, in modo da mostrare il tempo totale della pausa e non solo quello di ogni singolo annuncio. Queste novità si aggiungono ad altre che YouTube ha introdotto recentemente per migliorare la sua offerta pubblicitaria. Tra queste, ci sono i nuovi annunci non saltabili da 30 secondi, il nuovo pulsante per saltare gli annunci e la difficoltà dei creatori di monetizzare con gli Shorts. Con queste mosse, YouTube cerca di mantenere la sua leadership nel mercato dei video online e di sfruttare la crescita del consumo di video sulle smart TV.

Continua a leggere su Fidelity News