In questo excursus vedremo tre novità riguardanti alcuni dei prodotti di Google, che potrebbero interessarti se sei un utente Android o se usi spesso Google Maps. Si tratta di: la nuova modalità di navigazione “essenziale” di Google Maps, il servizio di monitoraggio del Dark Web di Google One, che analizza periodicamente il Dark Web alla ricerca di corrispondenze con i tuoi dati personali, la nuova funzione di Google Messaggi che supporta gli SMS via satellite.
Il Dark Web è una parte di Internet che non è accessibile dai normali motori di ricerca, ma richiede software e protocolli specifici per navigare in modo anonimo e sicuro. In questo luogo oscuro, si possono trovare di tutto, da siti illegali di vendita di droga, armi, documenti falsi, fino a forum e chat dove si scambiano informazioni personali rubate da hacker e cybercriminali. Se pensi che i tuoi dati siano al sicuro perché usi password complesse e antivirus aggiornati, potresti sbagliarti. Infatti, molte volte le violazioni dei dati non dipendono da te, ma da servizi e piattaforme online che usi e che potrebbero essere stati compromessi da attacchi informatici.
In questo modo, i tuoi dati potrebbero finire nelle mani sbagliate ed essere usati per frodi, estorsioni, ricatti o altri scopi illeciti. Per fortuna, Google ha pensato a un modo per aiutarti a scoprire se i tuoi dati sono trapelati nel Dark Web e a proteggerti da eventuali conseguenze negative. Si tratta di un vantaggio esclusivo per gli abbonati a Google One, il servizio di cloud storage e backup di Google che offre anche altri benefici come la VPN, il supporto prioritario e le offerte speciali.
Il monitoraggio del Dark Web di Google One è uno strumento che analizza periodicamente il Dark Web alla ricerca di corrispondenze con i tuoi dati personali, come email, numeri di telefono, nomi o date di nascita. Se trova una corrispondenza, ti avvisa tramite email e ti fornisce informazioni utili su come agire per proteggere la tua identità e la tua sicurezza online.Una volta attivato il monitoraggio del Dark Web, riceverai una email con il primo rapporto che ti mostrerà se sono state trovate corrispondenze con i tuoi dati nel Dark Web.
Se non ci sono corrispondenze, significa che i tuoi dati sono al sicuro per ora. Se invece ci sono corrispondenze, significa che i tuoi dati sono stati esposti in una violazione dei dati e potrebbero essere a rischio.In questo caso, lo strumento ti fornirà informazioni dettagliate sulla violazione dei dati, come la data, la fonte e il tipo di dati esposti. Inoltre, ti darà alcuni consigli pratici su come proteggerti, come cambiare le password dei servizi coinvolti, attivare l’autenticazione a due fattori, controllare i movimenti bancari e segnalare eventuali attività sospette.
Il monitoraggio del Dark Web di Google One continuerà a funzionare in background e ti avviserà via email ogni volta che troverà nuove corrispondenze con i tuoi dati nel Dark Web. Inoltre, potrai sempre accedere al rapporto aggiornato dal tuo account Google One.
Passando alla seconda novità di questa rassegna, Google Messaggi, l’app di messaggistica predefinita sui dispositivi Android, sta per ricevere una funzione molto interessante e utile: il supporto agli SMS via satellite. Questa novità permetterà agli utenti Android di inviare e ricevere messaggi di testo anche in assenza di copertura cellulare, sfruttando la rete satellitare di Garmin, un’azienda leader nel settore dei dispositivi GPS e indossabili. Questa funzione sarà particolarmente apprezzata da chi ama viaggiare o praticare sport all’aria aperta, in zone dove il segnale telefonico è scarso o inesistente.
In questo modo, sarà possibile comunicare con i propri contatti in caso di emergenza, inviando anche la propria posizione GPS. Inoltre, sarà possibile ricevere messaggi da altri utenti che usano lo stesso servizio, creando una rete di comunicazione alternativa e sicura. Come funzionerà il servizio di SMS via satellite di Google Messaggi. Per poter usare il servizio di SMS via satellite di Google Messaggi, sarà necessario avere un dispositivo Android compatibile con la funzione e un abbonamento a Garmin Response, il servizio di comunicazione satellitare d’emergenza offerto da Garmin.
Questo servizio ha un costo mensile o annuale, a seconda del piano scelto, e offre diversi vantaggi, tra cui: la possibilità di inviare e ricevere SMS via satellite in oltre 150 paesi in tutto il mondo. L’accesso a un centro di assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che può contattare i soccorsi in caso di bisogno. La possibilità di condividere la propria posizione GPS con i propri contatti o con il centro di assistenza. La possibilità di ricevere informazioni meteo e notizie dal mondo via satellite.
Per attivare il servizio di SMS via satellite di Google Messaggi, bisognerà seguire questi passi: Aprire l’app Google Messaggi sul proprio smartphone o tablet Android. Toccare il pulsante dei tre puntini in alto a destra e selezionare Impostazioni. Toccare la voce SMS via satellite e seguire le istruzioni per collegare il proprio account Garmin Response. Una volta attivato il servizio, si potrà inviare e ricevere SMS via satellite come normali messaggi di testo, usando l’app Google Messaggi. Quando si invia o si riceve un SMS via satellite, si vedrà un’icona a forma di antenna accanto al messaggio, per indicare che si sta usando la rete satellitare. Inoltre, si potrà scegliere se inviare anche la propria posizione GPS insieme al messaggio, toccando l’icona a forma di puntina.
Per ricevere i messaggi via satellite, sarà necessario avere una connessione Internet attiva sul proprio dispositivo. Quando sarà disponibile il servizio di SMS via satellite di Google Messaggi. Il servizio di SMS via satellite di Google Messaggi non è ancora stato lanciato ufficialmente da Google, ma è stato scoperto da alcuni sviluppatori che hanno analizzato il codice dell’ultima versione dell’app. Si tratta quindi di una funzione ancora in fase di sviluppo e test, che potrebbe subire modifiche o ritardi prima del rilascio definitivo. Tuttavia, secondo alcune indiscrezioni, il servizio potrebbe essere disponibile già con il lancio della prossima versione del sistema operativo mobile di Google, Android 14. Questa versione dovrebbe essere presentata entro la fine del 2023 e distribuita progressivamente sui vari modelli di smartphone Android compatibili.
Infine, Google Maps. Quest’ultima è una delle app più usate e apprezzate dagli utenti Android, che la utilizzano per orientarsi, scoprire luoghi, pianificare itinerari e molto altro. L’app di Google offre diverse modalità di navigazione, a seconda delle esigenze e delle preferenze degli utenti, come la navigazione a piedi, in auto, in bici, in trasporto pubblico o in taxi.
Ora, Google sta testando una nuova modalità di navigazione “essenziale”, che si rivolge a chi conosce già in parte il percorso e non ha bisogno di indicazioni stradali dettagliate, ma solo di qualche promemoria sulle svolte imminenti e sullo stato di avanzamento del viaggio. Come funziona la navigazione essenziale di Google Maps.
La navigazione essenziale di Google Maps è una funzione che permette di ridurre al minimo le informazioni visualizzate sullo schermo durante la navigazione, mostrando solo le informazioni essenziali come la distanza e il tempo rimanenti, la prossima svolta e la direzione da seguire. Questa modalità non fornisce indicazioni vocali né visive passo passo, ma si limita a inviare una notifica quando si avvicina una svolta o un’uscita. In questo modo, si può risparmiare batteria e dati, oltre a evitare distrazioni inutili.
Per attivare la navigazione essenziale di Google Maps, basta toccare l’icona della posizione blu sulla mappa e selezionare l’opzione “Navigazione essenziale”. Si aprirà una schermata che spiega come funziona la modalità e quali sono i vantaggi. Per confermare, basta toccare “Avvia”. Una volta attivata la modalità, si potrà vedere sulla schermata delle notifiche o di blocco del dispositivo le informazioni essenziali sulla navigazione, come mostrato nell’immagine seguente. Google Maps navigazione essenziale.
Quando si riceve una notifica di una svolta imminente, si potrà toccarla per vedere la mappa con la freccia direzionale. Inoltre, si potrà accedere alle opzioni della navigazione, come il volume delle indicazioni vocali, il cambio di percorso o la fine della navigazione.Quando sarà disponibile la navigazione essenziale di Google Maps. La navigazione essenziale di Google Maps è una funzione che al momento è in fase di test e non è ancora disponibile per tutti gli utenti Android. Google sta rilasciando gradualmente la funzione a un gruppo limitato di utenti che hanno installato l’ultima versione dell’app.
Per verificare se si ha accesso alla funzione, basta aprire l’app Google Maps e toccare l’icona della posizione blu sulla mappa. Se si vede l’opzione “Navigazione essenziale”, significa che si può provare la nuova modalità. Altrimenti, bisogna attendere che Google renda disponibile la funzione a tutti gli utenti. La navigazione essenziale di Google Maps è una funzione che potrebbe essere utile a molti utenti che usano l’app per spostarsi in zone conosciute o con percorsi semplici. Si tratta di una modalità che offre le informazioni necessarie senza intasare lo schermo o consumare troppo batteria o dati. Se volete provare questa novità, aggiornate l’app Google Maps e verificate se avete accesso alla funzione.