Google, il gigante della tecnologia, sta rilasciando degli aggiornamenti per alcune delle sue applicazioni più usate, che porteranno nuove funzionalità e miglioramenti per gli utenti. Si tratta di Google Keep, Chrome e Home, che riceveranno rispettivamente le opzioni di formattazione avanzata per le note, l’opzione di lettura ad alta voce per le pagine web e il supporto alle vecchie Nest Cam. Vediamo in dettaglio in cosa consistono queste novità e come potranno rendere più facile e piacevole l’esperienza degli utenti.
Google Keep è l’applicazione di Google dedicata alla creazione e alla gestione delle note. Con Google Keep, gli utenti possono scrivere appunti, liste, promemoria e annotare idee in modo semplice e veloce. L’applicazione si sincronizza con il proprio account Google e permette di accedere alle proprie note da qualsiasi dispositivo. Il nuovo aggiornamento di Google Keep introduce delle opzioni avanzate di formattazione del testo, che consentono agli utenti di personalizzare le proprie note con attributi come grassetto, corsivo, sottolineato e barrato.
Inoltre, gli utenti possono aggiungere intestazioni con la formattazione standard H1 e H2, per organizzare meglio le proprie note. Queste opzioni sono disponibili nella versione 5.23.322.05 dell’applicazione per Android e appaiono evidenziate quando l’utente tenta di creare una nuova nota. Per ora, la formattazione avanzata è limitata solo alle nuove note, ma in futuro sarà possibile modificare anche le note esistenti con queste funzioni.
La formattazione avanzata per le note è una funzionalità che era già presente in altri editor di testo, come Microsoft Word o Google Documenti. Con questo aggiornamento, Google Keep si avvicina a questi strumenti e offre agli utenti maggiori possibilità di espressione e creatività. La formattazione avanzata per le note è disponibile solo per gli utenti di Google Workspace e per gli Account Google personali. Gli utenti che non rientrano in queste categorie dovranno attendere ancora qualche tempo prima di poter usufruire della novità.
Google Chrome è il browser web più usato al mondo, con una quota di mercato superiore al 60%. Il browser si distingue per la sua velocità, sicurezza e integrazione con i servizi di Google. Il browser offre anche diverse funzionalità utili, come la modalità incognito, la traduzione automatica e le estensioni. La modalità Reader è una delle funzionalità di Chrome che permette agli utenti di leggere i contenuti delle pagine web in modo più confortevole e senza distrazioni. La modalità Reader elimina gli elementi superflui della pagina, come le pubblicità, i menu e le immagini, e lascia solo il testo principale. Il nuovo aggiornamento di Chrome introduce una novità nella modalità Reader: la possibilità di ascoltare il testo della pagina letto ad alta voce da una voce robotica.
Questa funzionalità può essere utile per gli utenti che preferiscono ascoltare piuttosto che leggere, o che hanno difficoltà visive o dislessia. La funzionalità è disponibile nella versione Canary del browser, ovvero la versione sperimentale che anticipa le novità che saranno poi rilasciate nella versione stabile. Per attivare la funzionalità, basta entrare nella modalità Reader su una pagina web e toccare l’icona dell’altoparlante che appare sotto il testo. Il browser inizierà a leggere il contenuto con una voce sintetica. La funzionalità di lettura ad alta voce nella modalità Reader non è una novità assoluta nel mondo dei browser web. Infatti, alcuni concorrenti di Chrome, come Microsoft Edge o Firefox, offrono già questa possibilità ai loro utenti da tempo. Google deve quindi lavorare per migliorare la qualità della voce e la fluidità della lettura prima di lanciare la funzionalità nella versione stabile di Chrome. La funzionalità di lettura ad alta voce nella modalità Reader è disponibile solo nella versione Canary del browser per ora. Gli utenti che vogliono provare la novità devono scaricare questa versione dal Play Store o dal sito ufficiale di Chrome. La versione Canary è una versione instabile e soggetta a bug, quindi non è consigliata per un uso quotidiano.
Google Home è l’applicazione di Google che permette agli utenti di controllare e gestire i dispositivi smart della propria casa, come le luci, le prese, gli altoparlanti e le telecamere. L’applicazione si collega con il proprio account Google e offre una visione integrata e personalizzata della propria casa intelligente. Il nuovo aggiornamento di Google Home introduce il supporto alle vecchie Nest Cam, le telecamere di sicurezza di Google che permettono agli utenti di monitorare la propria casa da remoto. Fino ad ora, le vecchie Nest Cam potevano essere controllate solo tramite l’applicazione Nest, che era separata da Google Home. Con questo aggiornamento, gli utenti potranno vedere e gestire le loro Nest Cam direttamente da Google Home, senza dover cambiare applicazione.
Il supporto per ora è disponibile nella versione pubblica per il test delle nuove funzionalità di Google Home, ma non per tutti gli utenti. Il rilascio è progressivo e potrebbero volerci diverse settimane prima di ricevere la notifica di accesso alla versione in anteprima. La prima telecamera a essere supportata sarà la Nest Cam Indoor di prima generazione, seguita dalla Nest Cam Outdoor. Il supporto alle vecchie Nest Cam in Google Home è una funzionalità che era attesa da molti utenti, che volevano avere una maggiore integrazione tra i loro dispositivi smart. Con questo aggiornamento, Google Home si avvicina al suo obiettivo di offrire una soluzione unica e completa per la casa intelligente.
Il supporto alle vecchie Nest Cam in Google Home non sarà obbligatorio, in quanto gli utenti potranno continuare a usare l’applicazione Nest, che continuerà a esistere, almeno per ora. Non ci sono piani di chiusura o eliminazione dell’applicazione Nest, ma come sempre le cose potrebbero cambiare in futuro. Queste sono le tre novità di Google che riguardano Google Keep, Chrome e Home. Si tratta di aggiornamenti che migliorano le funzionalità e l’esperienza degli utenti di queste applicazioni. Google continua a innovare e a offrire ai suoi utenti le migliori soluzioni possibili.