YouTube sotto il fuoco per la privacy dei bambini e il nuovo design

YouTube è accusata di violare la privacy dei bambini con annunci personalizzati e criticata per il nascondere (non sempre) parti dei video con angoli arrotondati.

YouTube sotto il fuoco per la privacy dei bambini e il nuovo design

YouTube, la popolare piattaforma di video streaming di Google, è al centro di due controversie che potrebbero avere ripercussioni sulla sua reputazione e sul suo portafoglio. Da una parte, quattro gruppi no-profit impegnati nella protezione della privacy online dei minori hanno chiesto alla Federal Trade Commission (FTC) di indagare su YouTube, a seguito di rapporti consecutivi che sostengono che YouTube stia ancora indirizzando annunci personalizzati su video “realizzati per bambini“.

I rapporti, pubblicati da Adalytics e Fairplay, affermano che YouTube viola la Children’s Online Privacy Protection Act (COPPA) e l’FTC Act, raccogliendo dati su milioni di bambini senza il consenso dei genitori e mostrando loro annunci basati sui loro interessi e comportamenti.

YouTube ha negato queste accuse, sostenendo di aver bloccato tutti gli annunci personalizzati sui contenuti realizzati per bambini e di non permettere agli inserzionisti di indirizzare i bambini con annunci su nessuno dei suoi prodotti. Tuttavia, i gruppi di difesa dei minori hanno espresso dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni di YouTube e hanno chiesto all’FTC di condurre una nuova indagine. Essi sostengono che YouTube sia già sotto un decreto di consenso dell’FTC che richiede la conformità alla COPPA, dopo essere stata multata di $170 milioni nel 2019 per aver violato la stessa legge. Se YouTube viene trovata colpevole di nuove violazioni, i gruppi chiedono all’FTC di imporre sanzioni civili di decine di miliardi di dollari.

Dall’altra parte, YouTube sta testando un nuovo design per la sua interfaccia web desktop che riprende un elemento chiave dell’ultima evoluzione del Material Design, meglio nota come Material You: gli angoli arrotondati nel player video. Gli avvistamenti si sono moltiplicati negli scorsi giorni, e i portavoce della società hanno confermato che il cambiamento sarà distribuito gradualmente a tutti gli utenti in forma stabile.

Gli angoli arrotondati sono già presenti in molti elementi grafici di YouTube – ad esempio, le immagini dei video suggeriti, il testo della descrizione del video principale e il miniplayer che si attiva con la modalità PiP (Picture-in-Picture). YouTube ha dichiarato che gli angoli arrotondati non saranno visibili nella Modalità Cinema e nemmeno in quella a schermo intero, perché in queste modalità lo spazio dedicato al video è massimizzato.

La nuova grafica non convince tutti, soprattutto perché nasconde alcune parti del video originale. Anche se si tratta di pochi pixel agli angoli del video, in alcuni casi potrebbero essere tagliati loghi o altri elementi in sovrimpressione. YouTube deve quindi affrontare due problemi: uno legale e uno estetico. Come reagiranno gli utenti e le autorità a queste novità? Lo vedremo nei prossimi mesi.

Continua a leggere su Fidelity News