Se sei un utente Android, probabilmente conosci già le applicazioni di Google che ti offrono vari servizi e funzionalità per il tuo smartphone. Tra queste, ci sono Google Messaggi, Google Calendar e Google Play System, che hanno ricevuto recentemente degli aggiornamenti importanti che vale la pena conoscere. In questo recap, ti parlerò di cosa cambia in queste applicazioni e come puoi beneficiare delle novità introdotte da Google.
Google ha rilasciato un nuovo aggiornamento per il suo sistema operativo, che include alcune novità per gli utenti di Android, Android Automotive OS e Wear OS. L’aggiornamento riguarda il Google Play System, che è responsabile di gestire le funzionalità di sicurezza e gli aggiornamenti del dispositivo. Tra le principali novità, c’è il cambio di terminologia nel badge pubblicitario che appare sulle app e sui giochi nel Play Store. Ora, invece di “Annunci”, il badge mostrerà la parola “Sponsorizzato”, per indicare più chiaramente che si tratta di contenuti promozionali.
Inoltre, Google ha migliorato il sistema di segnalazione dei contenuti illegali, per rendere più facile agli utenti denunciare le app che violano le norme del Play Store. L’aggiornamento include anche correzioni per alcuni problemi rilevati nel System Management, uno dei servizi principali del Google Play System. Questo servizio si occupa di aggiornare il dispositivo e di controllare le funzionalità di sicurezza come Google Play Protect, che protegge il dispositivo da malware e altre minacce.
Per ricevere l’aggiornamento, gli utenti devono accedere al Play Store, toccare l’icona del proprio account nell’angolo in alto a destra, selezionare “Impostazioni” e poi “Informazioni”. Da qui, basta toccare “Aggiorna Play Store” per scaricare la nuova versione del sistema operativo. L’aggiornamento di agosto 2023 è un passo in più verso il miglioramento della sicurezza e della qualità delle app e dei giochi disponibili nel Play Store. Google continua a lavorare per offrire ai suoi utenti un’esperienza sempre più fluida e affidabile con i suoi sistemi operativi.
Google ha poi rilasciato un nuovo aggiornamento per il suo sistema operativo, che include alcune novità per gli utenti di Android, Android Automotive OS e Wear OS. L’aggiornamento riguarda il Google Play System, che è responsabile di gestire le funzionalità di sicurezza e gli aggiornamenti del dispositivo.
Google Calendar, l’applicazione di gestione degli eventi e degli appuntamenti di Google, ha poi ricevuto un nuovo aggiornamento che introduce alcune modifiche estetiche ai suoi widget per la schermata iniziale. I widget sono dei piccoli elementi che mostrano informazioni utili senza dover aprire l’app, come la data, il giorno della settimana e gli eventi in programma. L’aggiornamento segue la nuova tendenza di Material You, il tema personalizzato che Google ha introdotto con Android 12.
Material You si adatta al colore della carta da parati del dispositivo e crea una tavolozza armonica per le applicazioni. Così, i widget di Google Calendar ora hanno un colore di sfondo dinamico, invece del nero predefinito, e dei bordi più arrotondati, per un aspetto più moderno e accattivante.
I widget disponibili sono due: uno che mostra la data e gli eventi del giorno corrente, e uno che mostra la vista mensile con tutti i giorni del mese e gli eventi principali. Entrambi i widget sono ridimensionabili e permettono di accedere rapidamente all’applicazione con un semplice tocco. Inoltre, Google ha rimosso la barra delle app dai widget, per rendere lo spazio più pulito e ordinato. Per ottenere il nuovo aggiornamento, basta accedere al Play Store e cercare Google Calendar.
L’aggiornamento è sicuro e non presenta bug o problemi di funzionamento. Con i nuovi widget di Google Calendar, gli utenti potranno avere una migliore visione della loro agenda e dei loro impegni, con uno stile più elegante e personalizzato.
Google ha infine annunciato una novità importante per gli utenti di Messaggi, l’applicazione nativa per Android che permette di inviare e ricevere messaggi di testo e multimediali. Si tratta dell’adozione del protocollo RCS (Rich Communication Services) come standard per tutte le chat, sia individuali che di gruppo. RCS è un protocollo di comunicazione che mira a sostituire gli obsoleti SMS e MMS, offrendo funzionalità più avanzate e moderne, come la condivisione di immagini, video, audio, documenti e posizione, le risposte in linea, gli indicatori di digitazione e di lettura, le chat di gruppo e la crittografia.
La crittografia è una delle caratteristiche più importanti di RCS, in quanto garantisce la privacy e la sicurezza dei messaggi inviati e ricevuti. Google ha implementato la crittografia end-to-end per le chat RCS, il che significa che solo il mittente e il destinatario possono leggere i messaggi, e nessun altro, nemmeno Google, il proprio operatore o eventuali hacker.
Per utilizzare RCS, basta avere l’applicazione Messaggi aggiornata all’ultima versione disponibile sul Play Store e abilitare le chat RCS nelle impostazioni. RCS è compatibile con la maggior parte dei telefoni Android moderni, ma non con iOS. Quindi, se si invia un messaggio a un utente che non ha RCS, verrà inviato come SMS o MMS. Con RCS, Google vuole rendere l’applicazione Messaggi più competitiva e attrattiva per gli utenti Android, offrendo una esperienza di comunicazione più espressiva e sicura. RCS potrebbe essere una valida alternativa a iMessage di Apple, che offre funzionalità simili ma solo tra dispositivi iOS.