La gamma Galaxy S24 di Samsung è una delle più attese del 2023, soprattutto dopo il successo dei modelli precedenti. La serie si compone di tre varianti: Galaxy S24, Galaxy S24+ e Galaxy S24 Ultra, ognuna con le sue caratteristiche e il suo pubblico di riferimento.
Tra queste, le due versioni di accesso alla gamma, Galaxy S24 e Galaxy S24+, sembrano essere quelle che presenteranno le novità più interessanti dal punto di vista estetico. Secondo le ultime indiscrezioni provenienti dall’insider cinese Ice Universe, noto per le sue anticipazioni sul mondo Samsung, i due modelli avranno delle cornici intorno allo schermo più sottili rispetto ai predecessori, così da ottimizzare lo spazio disponibile a favore del display.
Questo significa che i due smartphone avranno un rapporto schermo-corpo più elevato e un aspetto più moderno e accattivante. Il display dei due modelli dovrebbe essere di tipo AMOLED dinamico con una frequenza di aggiornamento variabile fino a 120 Hz, come già visto sui modelli precedenti. La risoluzione dovrebbe essere Full HD+ per il Galaxy S24 e Quad HD+ per il Galaxy S24+.
Entrambi i display dovrebbero supportare il riconoscimento delle impronte digitali sotto lo schermo e la protezione Gorilla Glass Victus. Per quanto riguarda la variante più premium della gamma, il Galaxy S24 Ultra, Ice Universe sostiene che non ci saranno grandi cambiamenti estetici rispetto al Galaxy S23 Ultra. Samsung avrebbe deciso di mantenere lo stesso design e le stesse soluzioni del modello attuale, che ha riscosso un grande successo tra il pubblico. Il Galaxy S24 Ultra dovrebbe avere un display AMOLED dinamico da 6,8 pollici con risoluzione Quad HD+ e frequenza di aggiornamento variabile fino a 120 Hz. Il display dovrebbe avere anche una curvatura maggiore rispetto agli altri due modelli e una fotocamera frontale sotto lo schermo.
L’insider cinese ha promesso di rivelare presto ulteriori dettagli sulla configurazione del comparto fotografico del Galaxy S24 Ultra, che dovrebbe essere uno dei punti di forza dello smartphone. Secondo alcuni rumor precedenti, il modello dovrebbe avere una fotocamera principale da 200 megapixel con sensore ISOCELL HP2, una fotocamera ultra grandangolare da 12 MP con sensore Sony IMX564, due fotocamere tele da 12 MP con sensori Sony IMX754 e IMX754+, e un autofocus laser. Il Galaxy S24 Ultra dovrebbe anche supportare lo zoom ottico 10x e lo zoom digitale 100x.
La gamma Galaxy S24 dovrebbe essere presentata ufficialmente da Samsung nel mese di gennaio del 2023, insieme ai nuovi modelli della serie Galaxy Note. I tre smartphone dovrebbero essere dotati del processore Exynos 2200 con GPU AMD RDNA2 per i mercati europei e asiatici, e del processore Snapdragon 898 per i mercati americani e cinesi. La memoria RAM dovrebbe essere di 8 GB per il Galaxy S24, di 12 GB per il Galaxy S24+ e di 16 GB per il Galaxy S24 Ultra. La memoria interna dovrebbe essere di 128 GB per il Galaxy S24, di 256 GB per il Galaxy S24+ e di 512 GB per il Galaxy S24 Ultra. La batteria dovrebbe avere una capacità di 4000 mAh per il Galaxy S24, di 4500 mAh per il Galaxy S24+ e di 5000 mAh per il Galaxy S24 Ultra. I tre smartphone dovrebbero supportare la ricarica rapida a 25 W, la ricarica wireless a 15 W e la ricarica inversa a 4,5 W.
La gamma Galaxy S24 si preannuncia come una delle più complete e innovative del mercato degli smartphone, in grado di offrire prestazioni elevate, design accattivanti e funzionalità avanzate. Non resta che attendere la presentazione ufficiale da parte di Samsung per scoprire tutti i dettagli e i prezzi dei nuovi modelli.