Apple è pronta a lanciare i suoi nuovi iPhone 15, la quindicesima generazione di smartphone della mela morsicata. Tra le novità più attese, ci sono quelle riguardanti il comparto fotografico, che dovrebbe offrire prestazioni e qualità superiori rispetto ai modelli precedenti.
In particolare, iPhone 15 e iPhone 15 Plus, i due modelli “di fascia bassa” della gamma, dovrebbero integrare un nuovo sensore da 48 megapixel che promette di rivoluzionare la fotografia su iPhone. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono le differenze rispetto agli iPhone 14. Il nuovo sensore da 48 megapixel che dovrebbe equipaggiare iPhone 15 e iPhone 15 Plus è un sensore “stacked”, ovvero a tre strati, che consente di aumentare la velocità di acquisizione dei dati e di ridurre il rumore nelle immagini.
Questo sensore è prodotto da Sony, che ha raddoppiato la sua capacità produttiva per soddisfare la richiesta di Apple, riducendo al contempo la fornitura ad altri produttori di smartphone Android.
Il sensore da 48 megapixel permette di catturare foto in formato ProRAW, un formato proprietario di Apple che conserva tutte le informazioni e i dettagli dell’immagine originale, consentendo una maggiore libertà di modifica in post-produzione. Inoltre, grazie alla tecnologia pixel-binning, il sensore è in grado di combinare quattro pixel adiacenti in uno solo, aumentando la dimensione dei pixel effettivi e migliorando la qualità delle foto in condizioni di scarsa illuminazione.
Questo sensore è stato introdotto per la prima volta su iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max, i due modelli “di fascia alta” della generazione attuale. Su iPhone 14 e iPhone 14 Plus, invece, Apple ha mantenuto un sensore da 12 megapixel, che offre comunque ottime prestazioni grazie al software e all’intelligenza artificiale.
iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max dovrebbero avere delle novità anche nel comparto fotografico, oltre che in altri aspetti. Tra le caratteristiche più interessanti, ci sarebbe un teleobiettivo periscopico sul modello Max, che consentirebbe di ottenere uno zoom ottico superiore a quello attuale. Inoltre, i due modelli Pro dovrebbero avere una porta USB Type-C al posto del connettore Lightning, un telaio in titanio più resistente e leggero, un pulsante di azione personalizzabile, un processore A17 Bionic più potente e veloce, un display con cornici più sottili, il supporto al Wi-Fi 6E e un nuovo chip Ultra Wideband per una maggiore precisione nella localizzazione.
Tutte queste novità avranno però un costo: secondo alcuni analisti, i modelli Pro potrebbero essere più cari di circa 100-200 dollari rispetto ai modelli precedenti. Per iPhone 15 e iPhone 15 Plus, invece, i prezzi dovrebbero rimanere invariati. Apple annuncerà i suoi nuovi iPhone 15 a settembre, salvo eventuali ritardi causati da problemi di produzione dei display dei modelli Pro. Si tratta di uno degli eventi più attesi dell’anno nel mondo della tecnologia e dei consumatori, che potranno scoprire tutte le novità della mela morsicata.