YouTube Music aggiunge i podcast e migliora la gestione della coda

YouTube Music, la nota piattaforma di streaming audio di Google, introduce i podcast e una funzione per eliminare la coda dei brani, migliorando l’esperienza degli utenti.

YouTube Music aggiunge i podcast e migliora la gestione della coda

YouTube Music, il servizio di streaming musicale di Google, ha introdotto due novità interessanti per gli utenti: la possibilità di ascoltare i podcast e una nuova funzione per eliminare facilmente la coda dei brani.

I podcast sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni, grazie alla varietà di temi e formati che offrono. YouTube Music ha deciso di seguire questa tendenza e di integrare i podcast nella sua piattaforma, permettendo agli utenti di accedere a migliaia di contenuti audio originali e di qualità. Per ascoltare i podcast su YouTube Music, basta aprire l’app o il sito web e selezionare la scheda “Esplora“. Qui si trova la sezione Podcast“, dove si possono scoprire le novità, le classifiche, le categorie e i suggerimenti personalizzati.

Inoltre, si possono cercare i podcast preferiti tramite la barra di ricerca o la funzione vocale. I podcast su YouTube Music sono disponibili in 19 paesi, tra cui l’Italia, e sono accessibili sia agli utenti gratuiti che a quelli premium.

Gli utenti premium possono inoltre scaricare i podcast per ascoltarli offline e usufruire della modalità audio-only, che consente di risparmiare dati e batteria. L’altra novità riguarda la gestione della coda dei brani su YouTube Music. Spesso, infatti, si crea una lunga lista di canzoni da ascoltare, ma poi si cambia idea o si vuole iniziare da zero. Prima, per eliminare la coda, bisognava rimuovere manualmente ogni brano, uno per uno.

Ora, invece, basta toccare il pulsante “Elimina coda” che appare nella schermata della coda stessa. Questa funzione è molto utile per chi vuole avere più controllo e flessibilità sul proprio ascolto. Inoltre, se si elimina la coda per sbaglio, si può ripristinarla facilmente tramite il pulsante “Annulla” che compare subito dopo. Queste due novità dimostrano come YouTube Music sia un servizio in continua evoluzione e attento alle esigenze degli utenti. Se siete appassionati di musica e di podcast, vi consigliamo di provare YouTube Music e di condividere con noi le vostre impressioni.

Continua a leggere su Fidelity News