Con perfetto tempismo visto l’inizio dei mondiali di calcio, il brand californiano ViewSonic ha annunciato l’arrivo del mercato dei suoi nuovi proiettori ideali per gustarsi le partiti al bar, al bistrot, negli spazi aperti e, visto il clima ancora mite, anche all’aperto nel proprio giardino.
Il PX748-4K è un modello in grado di creare immagini 4K sino a 300 pollici, molto luminose, da 4.000 ANSI Lumen, col supporto agli standard HLG e HDR: il proiettore supporta lo zoom ottico 1,3x e la correzione automatica della distorsione trapezoidale in verticale od orizzontale: connesso in LAN, interagisce “con i sistemi di automazione domestica” mentre, in omaggio ai gamers, mette in campo i 240 Hz di refresh rate, i 4.2 ms di latenza, e la porta Type-C per ricevere lo streaming dalla console Nintendo Switch. Da notare la presenza della pratica uscita trigger a 12 V grazie alla quale, inserendo il trasmettitore in questa porta, all’accensione del proiettore si attiva il motore che gestisce lo schermo di proiezione.
Il proiettore X2000B- 4K è un modello laser a ottica ultracorta (Ultra Short Throw) che, grazie allo 0.22 di valore come rapporto di tiro, ottiene immagini UHD 4K, con HLG ed HDR, capaci di coprire per il 100% il color gamut cinematografico Rec.709, dimensionate a 100 pollici ad appena 23 cm di distanza: il sistema di correzione a 4 angoli con correzione a 60 punti permette di rendere idonee alla proiezione anche le superfici concave o convesse mentre, sul piano dell’audio, sono da annoverare gli speaker Harman Kardon col supporto agli standard Dolby/DTS.
Puntano sul modello X1000-4K, si ottiene un prodotto molto curato nel design che, grazie al rapporto di tiro a 0.25, ottiene immagini da 100 pollici a 38 cm di distanza: sul piano dell’audio, le forme sinuose premiate con l’iF Design Awards, inglobano una soundbar da 40 W curata da Harman Kardon.
Sempre nella serie X, con attenzione alla vista grazie alla proiezione priva di luce blu, il modello X11-4KP ottiene immagini fino a 120 pollici ad appena 2.1 metri di distanza, nella risoluzione 4K Ultra HD: in tema di comodità, è possibile usufruire dei comandi vocali grazie al supporto accordato verso Alexa di Amazon e Assistant di Google, presenti anche nel modello X10-4K, con ottica corta dal rapporto a 0.8, che promette immagini 4K Ultra HD con il 125% di Rec709 e il supporto all’audio Harman Kardon. I modelli X1 (montabile anche a soffitto) e X2 (anche sulla scrivania, sfoderando un rapporto di tiro corto che ottiene 100” a 1.53 metri) promettono 30mila ore di funzionamento per la loro “tecnologia LED di terza generazione“: le immagini sono sempre vivaci, grazie alla gamma Rec. 709 coperta al 125%, ma anche luminose (3.100 lumen LED).
Infine, non sono mancati diversi proiettori mobili (con batteria integrata) della serie M. Tra questi, spiccano i modelli M1 Pro e M1+_G2, facilmente trasportabili in zaino avendo un peso di meno di 1 kg, con una pratica staffa 3-in-1 che permette un’agevole proiezione a 360°. Secondo l’azienda, i nuovi proiettori presentati beneficiano del Bluetooth e, sempre per lo screencasting dai propri dispositivi, del Wi-Fi.