Excelvan X8 Pro: l’alternativa economica al Macbook, ma con Windows 10

In vista del ritorno in ufficio ed a scuola, una buona alternativa ai costosi ultrabook dei brand più blasonati è offerto da un'azienda californiana, la Excelvan, che ha messo a listino l'ottimo Excelvan X8 Pro, con un design ispirato ai bellissimi Macbook.

Excelvan X8 Pro: l’alternativa economica al Macbook, ma con Windows 10

Tra qualche settimana, sia chi è andato in ferie, sia chi è stato in vacanza dalla scuola, tornerà ai propri doveri, che siano quelli dell’ufficio, o della vita scolastica. In pieno clima da l’Estate sta finendo, ha quindi senso dare un’occhiata alle offerte dei migliori computer, specie se si prevede di acquisirne uno più performante, o semplicemente di sostituirne uno ormai troppo datato: con un occhio di riguardo al budget, una buona soluzione consta nell’Excelvan X8 Pro.

Excelvan X8 Pro ha una scocca (337.4 x 226.6 x 16.9 mm, per 1.35 kg) in metallo (alluminio) che, nel look, ripercorre pedissequamente i Macbook: attorno alla tastiera vi sono delle scanalature, la distanza tra i tasti e la fine del touchpad è similare, e vi è anche il tipico “scalino” antistante (caratteristico come il resto delle finiture). Ai lati vi sono gli speaker, mentre – sotto – l’oblunga griglia di aerazione espelle l’aria grazie alla distanza garantita dai 4 piedini gommati posti agli angoli: il “cofano” superiore, invece, propone la scritta del brand in alto a sinistra. Il lato sinistro del perimetro propone un jack da 3,5 mm, una porta USB 3.0, ed il lettore combo (MultiMediaCard ed SD) per espandere lo spazio d’archiviazione: diversamente, a destra, oltre all’intgresso per il cavo d’alimentazione, sono posizionate una porta HDMI ed un’altra USB 3.0

Il display dell’Excelvan X8 Pro è un pannello LCD da 14.1 pollici, con risoluzione FullHD e tecnologia IPS, sormontato da una webcam VGA (0.3 megapixel) da 720p. 

Passando alle specifiche “pulsanti” dell’Excelvan X8 Pro, il processore a 4 core Intel Celeron J3455 (da 2.3 GHz, di generazione Apollo Lake) e la GPU integrata Intel HD Graphics 500 lavorano avvalendosi di 6 GB di memoria RAM (LPDDR3L), rielaborando e scaricando i dati su uno storage formato dai 64 GB garantiti da un’unità eMMC Samsung CKTM4R, ai quali se ne possono aggiungere altrettanti nella versione “premium” che monta anche un SSD della taiwanese ADATA (modello AXNS381E-64GM-B).

Grazie a tali scelte, il terminale è in grado di supportare un Bluetooth 4.0 dall’ottima ricezione, e la connettività wireless stanziale Wi-Fi ac a doppia banda. Il tutto è presieduto, lato energetico, da una batteria da 4.000 mAh capace di garantire 4 ore di uso intenso, senza preoccuparsi del calore (tenuto a bada da un silenzioso sistema di dissipazione, attivato alla bisogna), ma con tempistiche di ricarica (a 12V / 2A) piuttosto lunghe (2 ore e mezza). In ambito software, torna utile il ricorso a Windows 10 Home a 64 bit

Per i prezzi di commercializzazione, l’Excelvan X8 Pro è reperibile online a 300 euro circa per il modello con più storage, ed a pressappoco 270 euro per quello con la sola memoria eMMC da 64 GB. 

Continua a leggere su Fidelity News