Google: pubblicità su termostati e frigoriferi in arrivo

Google potrebbe presto portare la pubblicità su termostati e frigoriferi di nuova generazione. Ancora nessuna conferma dall'azienda in merito a questa importante novità

Google: pubblicità su termostati e frigoriferi in arrivo

Google in un futuro non molto lontano potrebbe portare la pubblicità anche sui frigoriferi ed i termosifoni di nuova generazione.

Secondo alcune dichiarazioni, sarebbero queste le intenzioni future del colosso della tecnologia. Google, infatti, da qualche mese ha acquistato i termometri “smart” di Nest per un investimento di ben 3.2 miliari di dollari.

Secondo quanto dichiarato durante una lettera inviata a dicembre alla Sec, l’autorità americana di vigilanza sulla Borsa, Google potrebbe ‘offrire inserzioni pubblicitarie e altri contenuti su frigoriferi, monitor nelle auto, termostati, occhiali, orologi, solo per citare alcune delle possibilità”.

Novità importanti, quindi, che potrebbero cambiare il modo di vivere determinati oggetti nel prossimo futuro. Sempre più oggetti, infatti, diventano smart e sono collegati costantemente ad internet e sarebbe proprio questa multimedialità al centro delle intenzioni future di Google. ”Ci aspettiamo – aggiunge – che gli utenti utilizzeranno i nostri servizi e vedranno le nostre pubblicità su un’ampia e crescente varietà di dispositivi in futuro”. Ad ogni modo sia Google sia Nest, raggiunti dal Wall Street Journal, hanno respinto l’ipotesi. Un portavoce di Google ha sottolineato che Nest ”non ha un modello di business basato sulla pubblicità’‘ e Tony Fadell, fondatore e ceo di Nest, ha scritto che ”le pubblicità non sono idonee per la ‘user experience’ dei clienti di Nest”.

Insomma, la tecnologia dilaga sempre di più e diventa sempre più sofisticata, tanto da entrare sempre più prepotentemente nella vita di tutti noi, sia attivamente che passivamente. Anche i più restii all’uso della tecnologia, quindi, saranno sempre più interessati dall’avanzare della tecnologia e degli utilizzi che questa può consentire.

I più appassionati del settore, quindi, ma anche i curiosi faranno bene a rimanere costantemente aggiornati, perché all’orizzonte ci sono novità estremamente importanti e soprattutto sorprendenti, che potrebbero cambiare il nostro modo di vedere le cose in futuro.

Continua a leggere su Fidelity News