I numeri brevi debutteranno presto anche in Italia

I numeri brevi hanno la caratteristica di essere multifunzionali. Sono composti da un massimo di 5 caratteri alfanumerici. Il primo è un asterisco mentre gli altri 4 sono dei numeri.

I numeri brevi debutteranno presto anche in Italia

Tutte le aziende hanno un proprio numero per essere contattate. Chi per una semplice informazione, chi per una consulenza e chi per problemi seri: è sempre utile avere a portata di mano un numero di telefono per contattare il servizio clienti e agganciare una discussione con un professionista. Alcune volte si può andare incontro anche all’ascolto di una voce registrata, con la possibilità di rispondere con delle opzioni con i tasti del telefono o con il riconoscimento vocale. Questo è utile per evitare il fastidio di ripetere le opzioni e risolvere i problemi più velocemente.

Proprio per questo, anche in Italia si vuole adottare un tipo di servizio per le aziende in favore alla velocizzazione delle operazioni. In verità esiste già, ma si vuole estendere perché esso consente ai clienti di usufruire di un numero maggiore di operazioni da fare come l’invio di email oppure dei fax.

Questo nuovo modo di interagire sarà costituito dai numeri brevi, nel vero senso della parola. Sono composti da 5 caratteri alfanumerici, questo significa che compariranno -oltre ai numeri- altri caratteri. Il contatto sarà composto da un asterisco (*) seguito da 4 numeri.

Per far partire il servizio però dovranno esserci delle modulazioni e delle regolazioni stabilite dell’AGCOM. L’AGCOM deciderà moltissime cose, in quanto è responsabile di tutto il servizio della gestione delle telecomunicazioni, quindi in base a come stabilirà le varie faccende le aziende dovranno regolarsi di conseguenza.

I numeri costituiranno circa 10.000 combinazioni solo con l’asterisco, mentre con il cancelletto (#) raddoppieranno per un numero ancora maggiore di aziende con questo tipo di numero. Ci vuole ancora tempo per mettere in carreggiata il servizio, in Italia è già presente ma sono pochissime le aziende con questo numero. Le agevolazioni non sono poche e presto tutte le aziende d’Italia cercheranno di accaparrarsi il miglior numero possibile; infatti un numero facile da ricordare è un punto a favore per le stesse aziende.

Continua a leggere su Fidelity News