Sino a poco tempo fa, della nuova consolle Nintendo NX si sapeva solo che sarebbe stata molto potente e in grado di offrire un’esperienza di gioco del tutto nuova per quanto fatto vedere, in passato, dalla casa di Kyoto. Ultimamente, però, le indiscrezioni sembrano concordare sul fatto che tale potenza ed esperienza di gioco sarà estesa a tutti i contesti, anche in mobilità.
Nello specifico, è emerso che la nuova Nintendo NX – in uscita per il Marzo 2017 – dovrebbe consistere in una consolle portatile (quindi, con display) dotata di un controller separabile e collegabile ad una TV ad alta definizione grazie ad un’uscita HDMI: così attrezzata, in effetti, passerebbe dallo status di mobile a quella di consolle tradizionale in un battibaleno.
Un altro elemento che sembrerebbe confermare questo particolare è il processore che viene attribuito alla Nintendo NX: si parla insistentemente della stessa unità di calcolo vista sulla nVidia Shield TV, ovvero di un NVIDIA Tegra X1, che monta 8 core di cui 4 ARM Cortex-A57 abilitati per i compiti più impegnativi e 4 ARM Cortex A53 per quelli di routine. In questo modo si otterrebbe un perfetto connubio di potenza ed efficienza energetica.
Tuttavia, sempre a proposito del processore, tra poco arriverà il nuovo Tegra X2 che, costruito con processo produttivo a 14 nanometri “FinFET”, assicurerà ancor più potenza e miglior gestione energetica e questo pone un problema di compatibilità con la risoluzione dei display integrato: nel caso, infatti, si opti per la NVIDIA Tegra X1, la Nintendo NX potrebbe implementare un display simile a quello della PSVita mentre, qualora si optasse per il CPU successivo, potrebbe esser supportata anche una risoluzione migliore per giochi ancor più dettagliati e, chissà, forse anche per la realtà virtuale.
Per il resto, confermiamo che la Nintendo NX dovrebbe guardare al passato per la gestione dei giochi visto che conoscerà il ritorno delle cartucce, supporto – però con soli 32 GB di memoria. Pochi per titoli come Doom BFG Edition e Trine 2: per questo motivo è probabile che si preveda anche uno storage interno ove poter scaricare i contenuti extra previsti per taluni titoli (a scopo di espansione).
Quanto al prezzo, infine, sarà sicuramente in linea con quello delle consolle next gen del momento e, quindi, piuttosto alto.