Anniversario di morte di Bruce Lee, maestro di arti marziali

Ricorre il 20 Luglio la morte di Bruce Lee, un grande maestro di arti marziali divenuto famoso per il suo ruolo nel mondo del cinema nonché per la sua storia personale che lo vede partire da un'umile famiglia. Una vita dedicata alle arti marziali e al cinema.

Anniversario di morte di Bruce Lee, maestro di arti marziali

 

Sono passati 43 anni dalla morte di Bruce Lee, maestro di arti marziali divenuto successivamente anche attore. Bruce nasce il 27 novembre del 1940 a San Francisco, precisamente nella parte cinese chiamata Chinatown, ma vive la sua gioventù ad Hong Kong.

 

L’arte della recitazione viene coltivata grazie al padre, un attore di opera teatrale ad Hong Kong: per questo il piccolo Bruce ad 11 anni incomincia a recitare. All’età di 18 anni ritorna in America mandato dalla famiglia a studiare e per stare lontano dalle risse con la criminalità giovanile del suo paese.

 

Il suo carattere esuberante lo porta a studiare le arti marziali: arma di difesa contro la criminalità come quella di Hong Kong. La poca voglia di studiare porta Bruce a lavorare come cameriere a Seattle e solo successivamente a prendere il diploma in una scuola tecnica. In seguito Bruce si iscrive all’università nella facoltà di filosofia. Qui incontra per la prima volta Linda Emery con cui avrà due figli: Brandon e Shannon.

 

In California apre la sua prima scuola di arti marziali, portandosi dietro gli insegnamenti del suo maestro Yip Man mischiati ad altre arti tecniche e creando una nuova disciplina chiamata Jeet Kune Do. Indignata, la comunità cinese ha intimato più volte Lee di non dare insegnamenti delle arti marziali in America o in qualsiasi altro posto che non fosse la Cina. Lee, ovviamente, non accettò tale diktat e fu costretto a sfidare un maestro di Kung fu…battuto solo in 3 minuti.

 

Il vero inizio della sua carriera cinematografica si ha nel 1964 grazie alla scelta di un produttore che visionò un suo campionato internazionale di karate e decise di offrigli l’opportunità di fare dei provini per appurare quale ruolo nel film gli riusciva meglio. Da qui inizia la sua carriera con il film Il calabrone verde (1966) e L’urlo di Chen terrorizza anche l’occidente (1972). Altro successo è il film I tre dell’operazione drago (1973), film che Bruce Lee non vedrà mai, infatti il maestro morì nel sonno mentre lavorava a questa pellicola con il suo sceneggiatore: fu portato all’ospedale per convulsioni e febbre dove i medici scoprirono un edema cerebrale che lo portò alla morte.    

Continua a leggere su Fidelity News