Con la diffusione dei sistemi operativi e delle relative app sui nostri telefonini, è diventato improvvisamente possibile svolgere in mobilità tutta una serie di compiti per i quali, in precedenza, era necessario recarsi in destinazioni fisiche. Avvalendoci di quest’opportunità, vedremo come poter gestire, tramite app, la nostra posizione verso il Fisco e la raccolta differenziata.
Per quanto riguarda la gestione dei rapporti nei riguardi del Fisco, è possibile fare ricorso a “EquiClick di Equitalia“, app disponibile per iOS, Android e Windows Phone/Mobile. Una volta installata l’app, loggandosi con le proprie credenziali “Fisconline”, sarà possibile verificare la propria posizione fiscale, leggere eventuali avvisi, procedere ai pagamenti delle cartelle esattoriali ricevute, chiedere le rateizzazioni sino a 50 mila euro, ed ottenere la sospensione dei pagamenti richiesti (se, ad esempio, si è già pagato o è stato stabilito che quanto richiestoci non era dovuto). Senza loggarsi, tale app consente di trovare, invece, degli sportelli fisici presso i quali espletare quanto precedentemente elencato.
Per quel che riguarda la raccolta differenziata in auge presso i comuni italiani, non sempre è facile metterla in pratica e, sovente, anche involontariamente, è probabile che si commettano degli errori. L’applicazione “Trashcube di Quadrifoglio” consente di vedere con precisione ove ogni rifiuto vada buttato: basterà sceglierlo nella ricca lista del database interno, o digitarne manualmente il nome, e ci verrà indicato in quale dei cinque cassonetti dovremo collocare quel tale elemento. L’app, disponibile per Android e iOS, ci dice anche come smaltire quei rifiuti che non vanno collocati nei cassonetti, ad esempio vecchi abiti e scarpe.
Molto simile all’app precedente è il tool realizzato dal gruppo Hera, ovvero “Il Rifiutologo” (per Android e iOS). L’app in questione fornisce consigli sullo smaltimento di ogni oggetto, riconoscendolo anche tramite la scansione del relativo codice a barre. Oltre a ciò, tale applicazione segnala anche le stazioni ecologiche più vicine alla nostra posizione GPS, informandoci sui relativi orari di apertura e le modalità di smaltimento. Interessante, poi, per i comuni gestiti direttamente da Hera, è la possibilità di segnalare malfunzionamenti nei servizi erogati da tale azienda (spazzatura non ritirata ogni giorno, cassettoni danneggiati etc).
“Differenziati” del gruppo Silea (per Android e iOS) è un po’ una via di mezzo tra le app del settore sin qui viste. Consente di trovare la collocazione delle isole ecologiche, dei contenitori stradali, di inviare segnalazioni per le cose che non funzionano, di prenotare il ritiro dei rifiuti ingombranti e, persino, di conoscere il calendario delle raccolte differenziate. Ovviamente, non manca la sezione che spiega accuratamente come smaltire ogni tipologia di rifiuto.
“IoRiciclo” (per Android e iOS) consente di informarsi sui giorni in cui va depositato un particolare tipo di rifiuto negli idonei contenitori. Il database dell’app non è ancora completissimo ma è possibile incrementarlo attivamente, segnalando il calendario della raccolta differenziata per la propria città e quartiere.