In queste ore Amazon, il famoso store internettiano nato come libreria online ad opera di Jeff Bezos, ha annunciato l’uscita del suo nuovo ebook reader di base, il Kindle 2016. Vediamo con quali novità.
Il Kindle 2016, rispetto al predecessore, è dell’11% più sottile (160 x 115 x 9,1 mm contro 169 x 119 x 10,2 mm) e del 16% più leggero (161 grammi contro 191). Considerando che, nel complesso, la struttura è la stessa (ci sono, al massimo, degli spigoli arrotondati), se ne ricava una maggiore maneggevolezza nei riguardi di un e-reader che, quindi, non stanca la mano.
Tra gli aspetti consolidati, rispetto al modello del 2015, figura il display: troviamo, sotto quest’aspetto, sempre un 6 pollici e-ink (scala di grigi a 16 tonalità) Pearl con definizione da 167 PPI (pixel per inch). Per fortuna, sembra che – lato software – siano stati aggiunti diversi nuovi font che migliorano la complessiva esperienza di lettura. Anche l’interazione con lo store è gestita sempre tramite la semplice connessione Wireless con standard 802.11 b/g/n (per avere il 3G, bisogna puntare almeno sul modello Paperwhite di 129 euro)
In compenso, tra le cose che sono state migliorate (oltre alla “dieta” della scocca), troviamo uno spazio per i libri praticamente raddoppiato: oggi, infatti, abbiamo a disposizione ben 4 GB di ROM ai quali, come di consueto, si aggiunge il Cloud di Amazon che permette di conservare tutti i libri che si acquistano online nell’immensa libreria amazoniana (4 milioni di testi).
Molto interessante, secondo quanto riportato dai media a stelle e strisce, è il fatto che il Kindle 2016 guadagna il supporto Bluetooth per gli speaker e le cuffie senza fili, aspetto – questo – che potrà tornare utile alle persone con problemi di vista (non vedenti o ipovedenti): tra l’altro, la novità in questione – se confermata – potrebbe tornare anche utile nel caso si voglia acquistare un audiolibro di casa (Amazon ha fatto il suo ingresso nel settore – appena un mese fa – con Audible https://news.fidelityhouse.eu/web/amazon-lancia-in-italia-audible-con-2000-libri-letti-da-vip-famosi-209303.html).
Infine, ma non meno importante, è la novità (che, però, arriverà solo col prossimo aggiornamento firmware gratuito via OTA) secondo la quale sarà possibile esportare, via mail, le note e le evidenziazioni testuali sia in formato PDF, sia in testo semplice. La nota ufficiale dell’annuncio precisa che dovrebbe arrivare anche una semplificata interfaccia per la gestione della lista desideri e per aiutare a scoprire nuovi titoli.
Il Kindle 2016 sarà disponibile, ufficialmente, a partire dal 20 Luglio ma è già possibile preordinarlo – nelle colorazioni bianca e nera – a 69,99 euro (https://amzn.to/28NHDrz) per la versione sponsorizzata ed a 79,99 euro per quella senza annunci pubblicitari.