Ecco come rimuovere un programma Windows in modo completo e pulito

La procedura di disinstallazione dei programmi, integrata in Windows, non è molto evoluta e lascia diversi residui. In questa guida, quindi, vedremo come realizzare una disinstallazione completa e pulita dei programmi che popolano il nostro PC.

Ecco come rimuovere un programma Windows in modo completo e pulito

Disinstallare un programma è un’operazione molto semplice. Tuttavia, a volte, può essere necessario procedere ad una disinstallazione “completa” o “pulita” di un programma: in questa guida vedremo, quindi, come disinstallare un programma in modo completo

Per disinstallare un programma, Windows – dalla notte dei tempi –  mette a disposizione un’apposita voce nel Pannello di Controllo (Programmi e Funzionalità, in Windows 10) che consente di rimuovere tutti i programmi desiderati. Il punto è che questo strumento non è infallibile e lascia, dopo ogni rimozione, una serie di strascichi che, alla lunga, possono causare problemi. Il proprio computer, infatti, ingolfato da residui di programmi nel registro di sistema e in varie cartelle, potrebbe diventare sempre meno agile.

Tutti problemi che si possono risolvere con una rimozione “completa” o “pulita”. 

Alcuni programmi in ambiente Desktop (le app di Win 8/10, girando in sandbox, non hanno di questi inconvenienti) hanno già integrato dei sistemi che, in fase di disinstallazione, rimuovono tutte le personalizzazioni ed i cambiamenti fatti al sistema. Lasciandolo così come l’avevano trovato. Peccato che siano davvero pochi i programmi così scrupolosi.

In tutti gli altri casi, occorre organizzarsi e provvedere sé. Come?

Uno dei rimedi più semplici è quello di ricorrere a programmi appositi. Il più valido è senz’altro “Revo Unistaller” (anche portable) che, dopo aver operato la disinstallazione di un programma nella maniera classica, propone anche una scansione (moderata o aggressiva) del sistema al fine di reperire ed eliminare eventuali residui. Nella versione a pagamento (39.25 dollari per 1 PC), la PRO, è in grado di riportare il sistema allo stato anteriore all’installazione di un dato programma (grazie al “real time installation monitor”). 

Se è proprio questo che cercate, anche Zsoft Unistaller (anch’esso con versione portable), è quel che fa al caso vostro: il programma, infatti, si propone anche di analizzare l’installazione di un programma onde segnarsi tutti i cambiamenti attuati al sistema. Nel disinstallare il programma monitorato, Zsoft – in pratica – annulla i cambiamenti di cui sopra. Semplice ed immediato. 

In alternativa, è possibile ottenere un risultato di pulizia equivalente anche senza l’ausilio di programmi esterni, grazie ad una serie di misure di pulizia manuale. In questo caso, dopo aver disinstallato un programma col Pannello di Controllo, premiamo i tasti Windows ed R e scriviamo la stringa “%appdata%” (senza virgolette): ci porterà nella cartella Roaming dalla quale cancelleremo la directory del programma rimosso e, con essa, tutte le sue impostazioni e personalizzazioni. Facciamo lo stesso anche con la stringa “%programdata%” e, poi, entriamo nel registro di sistema per fare altre pulizie.

Premiamo Windows+R e digitiamo “regedit”. Entrati nel Registro, dopo averne eseguito un backup preventivo, cerchiamo tutte le voci attinenti al programma rimosso nelle chiavi HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE, HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE, HKEY_USERS\.DEFAULT\Software, e HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Wow6432Node. Concludiamo il tutto con una pulizia automatica del registro tramite il tool “Ccleaner”

Per il futuro, in ogni caso e qualora vogliate solo provare un programma per poi privarvene praticamente subito, è consigliabile l’uso del programma “ToolWiz Time Freeze” che crea una sacca temporale all’interno della quale installare i vostri programmi provvisori. Quando vorrete liberarvi di questi ultimi, dovrete solo…riavviare il computer!

Continua a leggere su Fidelity News