Come proteggersi, gratis, contro i più temibili pericoli del web

Il canale più usato per veicolare infezioni informatiche è e resta ancora il web, sia sotto forma di navigazione che sotto forma di file scaricati imprudentemente. Ecco alcuni software accessori che è bene adottare per proteggersi contro i pericoli del web.

Come proteggersi, gratis, contro i più temibili pericoli del web

Dopo la scomparsa dei floppy disk ed il quasi pensionamento dei CD/DVD, gran parte dei virus – oggi giorno – si diffonde tramite il web. Nello specifico, i maggiori canali per la diffusione delle infezioni informatiche sono la mail e la tradizionale navigazione web. Vediamo come proteggere il computer dai virus che arrivano dalla Rete Internet.

Spesso, consultando la mail, troviamo delle missive nelle quali ci si invita a cliccare su un dato link al fine di poter accedere a qualche promozione, al fine di scaricare qualche patch di sicurezza, o con la possibilità di scaricare alcuni importanti documenti burocratici.

Altre volte l’attacco al nostro sistema avviene con la semplice condivisione di innocenti foto, o dopo una sessione di navigazione in siti pirata per la fruizione di contenuti streaming (porno o meno). In questi casi, avere installato un buon ed aggiornato antivirus, può aiutare molto: è vero.

Tuttavia, quando si parla di sicurezza, la prudenza non è mai troppa. Per proteggersi contro il lato “cattivo” della rete (e no, non parliamo di Deep Web), possiamo usare software accessori.

Uno di questi è il buon “SpywareBlaster” (gratis e pro): il programma in questione protegge contro Explorer, Edge, Firefox, e Chrome contro i cookies tracciantievita l’installazione di virus, adware, hijacker e dialer basati su ActiveX, e limita i comportamenti potenzialmente malevoli dei siti web (in quest’ultimo caso, i siti più pericolosi vengono “tenuti al guinzaglio” tramite una blacklist aggiornabile). Il programma in questione non rallenta la navigazione né inficia le risorse hardware del computer (non resta attivo in background) ed è anche in grado di eseguire uno shapshot del sistema al fine di operare un ripristino nei casi più gravi di malfunzionamento. Con la versione a pagamento, sbloccate la funzione degli aggiornamenti automatici.

Molto consigliato, ma sempre in associazione con un antivirus vero e proprio, è anche Winja Virustotal Uploader (gratis). Il programma in questione è in grado di scansionare con una certa efficacia i file che avete scaricato in modo da scoprire se celano dei virus: nel espletare questo compito, si basa sul multi-antivirus online VirusTotal che sfrutta i security engine di 57 importanti antivirus.

Oltre alla funzione testé illustrata, Winjia scansiona anche i processi attivi nel sistema operativo (sino a Windows 10), i servizi registrati, ed i programmi che si attivano all’avvio.

Continua a leggere su Fidelity News