La Vucciria, uno dei mercati più antichi e tradizionali della città di Palermo, è stata dipinta, narrata e fotografata da tanti. Ma c’è sempre qualcosa in più da raccontare. Cosa che sanno benissimo anche i due fotografi, Elena Cordone e Giulio Gallo Gallo, che attraverso i loro scatti ci hanno raccontato la “Vucciria i luoghi dello scambio“.
La mostra, che è stata allestita nel novembre scorso presso il Centro Chervantes, ha riscosso un grande successo e ottenuto l’apprezzamento degli addetti ai lavori. Tra questi, c’é anche il Console onorario del Principato di Monaco in Sicilia, Emanuele Bruno, che ha invitato i due fotografi ad esporre trenta delle loro opere, riguardanti il mercato della Vucciria, presso il celeberrimo Cafè de Paris di Monaco.
Un sogno per molti, che oggi diventa realtà. Ecco che dal 2 al 5 giugno tra lo sfarzo e il lusso più sfrenato, ci saranno anche scorci del caratteristico mercato, ritratti di venditori, rappresentazioni di mestieri e di momenti caratteristici della vita della “Vucciria“, che di ricco hanno solo l’intensità, le emozioni e i colori che riescono a trasmettere. Elementi che da soli fanno vibrare le corde dell’anima.
Ad animare la mostra ci sarà anche un’installazione, costituita da un pannello grafico di grandi dimensioni, che rappresenta la vita nel celebre mercato, ed un video, che manderà in sequenza le immagine della mostra e gli scambi sia in modalità diurna che notturna.
Una mostra, quindi molto ben curata, che ha visto la collaborazione di tecnici ed esperti dell’Università di Palermo e che ha avuto l’importante patrocinio dell’Ambasciata d’Italia presso il Principato di Monaco, della Direction du Tourisme et du Congres del Principato, del Cafè de Paris e naturalmente del Consolato del Principato di Monaco in Sicilia.
Siccome la Vucciria è anche cibo, durante la manifestazione, si svolgeranno anche le giornate gastronomiche siciliane, coordinate dallo chef Patrizia Di Benedetto del Bye Bye Blues di Palermo.