La canzone per bambini "I due liocorni" festeggia il suo compleanno

Sono passati ben quarant'anni, ma i bambini di tutto il mondo continuano a cantare questa canzoncina orecchiabile, scritta da Marina Valmaggi e Paolo Grotti, che parla dell'Arca di Noè.

La canzone per bambini "I due liocorni" festeggia il suo compleanno

La famosa canzoncina per bambini “I due liocorni”, in quarant’anni, ha letteralmente fatto il giro del mondo. 

Scritta dalla cantautrice Marina Valmaggi e messa in musica da Roberto Grotti, ingegnere edile di Riccione, I due liocorni, con un singolo contenente anche “Ci mangeremo la luna” – scritta invece da Asteres – fu portata al successo nel 1978 dagli Zafra, un gruppo musicale italiano, per lo più sconosciuto. La band, infatti, si formò a Rimini agli inizi degli anni ’70, da un’idea di Marina Valmaggi, insieme alla sorella Guya e altri musicisti riminesi (tra cui Franco Gabellini, Angelo Casali, Anacleto Gambarara, Romeo Zammarchi ed Elena Granata).

Il nome del gruppo, Zafra, nella lingua cubana significa “raccolta della canna da zucchero”, e fu scelto per associarlo a ciò che la band voleva produrre: sonorità latinoamericane, principalmente andine. Con ben 5 album all’attivo, gli Zafra raggiunsero il successo proprio nel 1978 con il singolo I due liocorni, ma quasi nessuno collega più il loro nome a questa canzoncina che, tradotta in numerosissime lingue, ha fatto divertire milioni di bambini in tutto il mondo. 

Il brano, scritto in realtà nel 1976 dalla Valmaggi e musicato da Grotti, si diffuse prestissimo, dopo la sua pubblicazione, tra gli ambienti scout e racconta la storia del raduno degli animali sull’arca di Noè, dai coccodrilli all’orangotango, dai serpenti all’aquila reale, il gatto, il topo e l’elefante. A mancare, alla fine della canzoncina, sono proprio i due liocorni del titolo. I bambini continuano ancora oggi a cantarla associandola ad una gestualità che ricorda quella degli animali di cui il brano racconta. 

Nel 2007 fu addirittura pubblicato un libro, corredato di cd musicale, con la canzone illustrata e disegnata da Silvia Ziche, disegnatrice della Disney, per la casa editrice Gallucci. Ma il successo di questa simpatica canzoncina è arrivato ovunque, attraverso sigle di trasmissioni televisive, spot pubblicitari ed animazioni online.

Continua a leggere su Fidelity News