Il fenomeno Beatles, che ha fatto impazzire milioni di fans nel mondo, continua a far parlare di sè attraverso una mostra fotografica allestita presso l’associazione Chiamamilano, che ha aperto i battenti il 24 giugno e che si protrarrà fino al 5 luglio con ingresso gratuito. Era il 24 giugno 1965 e migliaia di milanesi accolsero in città i Beatles con grande clamore: all’epoca i cantanti londinesi si esibirono nell’unica tournée italiana al velodromo Vigorelli, e poi furono anche a Genova e a Roma. A distanzxa di cinquant’anni i Fab Four e i volti dei loro fan ripresi durante quella incredibile e storica giornata sono a disposizione degli ammiratori e di tutto il pubblico che desidera ricordare quel periodo.
Le foto mostrano e documentano con grande cura dei dettagli quella giornata e le emozioni degli spettatori che si sonbo recati al concerto, estasiati di vedere i loro beniamini. La mostra è titolata “I Beatles in Italia. 1965 – 2015: 50 anni dall’unica tournée italiana”, e si svolge presso l’associazione Chiamamilano.
L’esposizione è stata curata e realizzata grazie al contributo del collezionista Umberto Buttafava e a diversi materiali unici ed esclusivi forniti dalla famiglia Wachter; l’allestimento e il progetto grafico sono ad opera degli architetti Marcella Ricci e Maria Pietrogrande. Il tour di quel periodo personaggio di spicco del panorama culturale italiano, Leo Wachter, che fu promotore di importanti iniziative culturali e legate anche al mondo dello spettacolo. Un evento, quello della mostra, accolto con grande piacere, e a cui prenderanno parte numerosi musicisti, alcuni dei quali parteciparono al live, numerosi attori e tante personalità del mondo della cultura e dello spettacolo, che all’epoca facevano parte del pubblico e hanno assistito allo storico concerto.
La serata dell’inaugurazione della mostra è stata presieduta da Alessio Granata, che sarà in consolle, e che è stato anche fondatore del progetto Twist and Shout, l’evento che ha permesso a tantissime persone in tutta Italia ed in Europa di ricordare e rivivere le atmosfere degli anni ’50 e ’60. Il 24 giugno, giornata dell’inaugurazione, le Poste Italiane sono state presenti con un annullo commemorativo a partire dalle ore 16, per ricordare la grandezza di questi personaggi che hanno fatto la storia della musica e che hanno dato vita ad un fenomeno irripetibile e unico al mondo.