Ecco le regole della Sony per Spider-Man: “Deve essere bianco ed etero”

Nuove indiscrezioni del leak della Sony rivelano le regole che lo studio deve seguire per il supereroe Spider-Man secondo il contratto di cessione del personaggio con la Marvel. Peter Parker deve obbligatoriamente essere bianco ed eterosessuale nei film.

Ecco le regole della Sony per Spider-Man: “Deve essere bianco ed etero”

Peter Parker ed il suo alter ego, il famosissimo supereroe Spiter-Man, devono essere eterosessuali e di origina caucasica, cioè bianchi. Questa è la regola dell’universo cinematografico del personaggio che è stata imposta alla Sony nel contratto di cessione del personaggio stipulato con la Marvel Entertainment.

L’indiscrezione è stata rivelata in un documento rilasciato dal sito WikiLeaks, che ha pubblicato sui propri server oltre 276mila file privati, email e dati finanziari provenienti dal leak della Sony dello scorso anno.
La Sony Pictures e la Marvel hanno rifiutato di commentare l’indiscrazione sul contratto di licenza del personaggio, che è stata rivelata inizialmente dal sito Gawker.

Il contratto, entrato in vigore a Settembre del 2011, elenca alcuni tratti “obbligatori” del personaggio di Peter Parker e Spider-Man, tra i quali il fatto che Spider-Man “non è omosessuale“.
Tra gli altri obblighi che la Sony deve seguire per quanto riguarda il personaggio di Spider-Man sono: maschio, non tortura, non uccide in difesa di se stesso né di altri, non utilizza linguaggio volgare, non fuma, non vende o distribuisce droghe legali, non abusa dell’alcool, non ha senso prima di 16 anni e con nessuno sotto i 16 anni.

Per quanto riguarda invece il personaggio di Peter Parker, gli obblighi che la Sony deve seguire sono: il suo nome completo è Peter Benjamin Parker, è caucasico ed eterosessuale, i suoi genitori scompaiono quando è un bambino e da allora è cresciuto dallo zio Ben e la zia Mary a New York, ottiene i suoi poteri durante le superiori o il college tramite il morso di un ragno, disegna personalmente il suo primo costume blu e rosso, mentre quello nero non è disegnato da lui, e frequenta la scuola a New York, sia il liceo che l’Università.

Il personaggio di Spider-Man fu creato nel 1962 da Stan Lee e Steve Ditko, ed è apparso per la prima volta in “Amazing Fantasy #15” come un orfano cresciuto dagli zii adottivi Mary e Ben. Il personaggio sarà presto oggetto di un nuovo reboot, ed erano in molti a chiedere un protagonista che fosse etnicamente diverso rispetto al passato come successo nei comics.

Il contratto firmato dalla Sony e dalla Marvel è arrivato infatti pochi mesi dopo la pubblicazione del primo fumetto che vedeva protagonista uno Spider-Man nero e latino, che ha portato molti fan a creare una campagna per avere Donald Grover nei panni del protagonista.

Continua a leggere su Fidelity News