Torna la Museum Week e in aggiunta rispetto alla prima edizione del 2014, che ha prodotto un successo notevole con adesioni e conversazioni su Twitter, quest’anno ci saranno due grandi novità, che la renderanno ancora più bella e coinvolgente.
La prima novità è frutto di una collaborazione di Twitter con il collettivo di artisti BRIGHT, che darà la possibilità di vedere le conversazioni legate alla #MuseumWeek trasformarsi in tempo reale in un “online artwork”, ovvero un’opera d’arte digitale che cambierà in base ai Tweet che ci saranno.
I dati sulle conversazioni che permetteranno la costituzione dell’opera saranno raccolti anche a livello locale: in questo modo ogni museo potrà visualizzare e rendere visibile ai visitatori sia l’opera d’arte globale sia l’online artwork locale basato solo sui Tweet del proprio account.
La seconda novità di quest’anno è la collaborazione di Twitter Italia con Sky Arte HD. Infatti, Sky Arte HD è il primo canale televisivo italiano dedicato a tutte le forme dell’arte, e porterà la #MuseumWeek anche in tv, dando così vita ad un progetto unico per gli spettatori che ammireranno la Museum Week con immagini in HD. Il canale dedicherà all’iniziativa una programmazione interamente dedicata alla #MuseumWeek, con programmi particolari anche su alcuni importanti musei del mondo, che andrà in onda da lunedì 23 fino a domenica 29, e con un’intera serata tematica domenica 29.
Sky Arte condurrà i telespettatori all’interno di uno dei musei partecipanti alla #MuseumWeek, tra cui Museo M.A.D.R.E. di Napoli, i musei di Vienna, il Rikjsmuseum di Amsterdam, Musee d’Orsay, Musee du Louvre e Centre Pompidou di Parigi, il Natural History Museum di Londra, e non solo: saranno presenti anche molti musei italiani e altri musei internazionali. Inoltre, su arte.sky.it gli utenti interessati potranno vedere tutti i Tweet relativi al museo del giorno e si potrà anche guardare la programmazione su SkyGo e su Sky on Demand e Sky Online.
In questo modo la #MuseumWeek 2015 sarà davvero un grande evento culturale di spicco e portata internazionale, che vedrà contemporaneamente in scena Twitter, i musei di tutto il mondo e i dispositivi mobili e in tv.
Chi lo desidera potrà seguire la #MuseumWeek in tempo reale su Twitter attraverso l’account @MuseumWeek e su www.museumweek2015.org.