Avete capito bene, dopo quasi novanta anni dalla prima versione, proiettata per la prima volta il 10 Gennaio del 1927 all’Ufa-Palast am Zoo di Berlino, è tornato da pochissimi giorni (dallo scorso 16 marzo) sul grande schermo, distribuito in Italia dalla Cineteca di Bologna, in 70 sale cinematografiche italiane in una versione completamente restaurata, Metropolis, il capolavoro diretto dal regista e sceneggiatore austriaco Fritz Lang, simbolo del cinema espressionista e riconosciuto come modello del cinema di fantascienza moderno.
La versione di Metropolis che è arrivata al cinema e che uscirà presto in dvd è il risultato dell’opera di restauro realizzata a partire dal 2010 da Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung e Deutsche Kinemathek, anche e soprattutto in seguito al fortunato ritrovamento, avvenuto nel 2008 nella Cineteca di Buenos Aires, in Argentina, di ben 25 minuti di pellicola ritenuti perduti per sempre. Anche la colonna sonora originale di Gottfried Huppertz, è stata ricostruita ed eseguita da Rundfunk-Sinfonieorchester di Berlino, diretta da Frank Strobel.
Come quasi tutti sapranno, Metropolis è un film muto che può, in un certo senso, essere considerato come il primo vero e proprio kolossal della cinematografia di tutti i tempi. All’epoca, infatti, il film costò più di 8 milioni di marchi tedeschi e, a riconversione fatta, probabilmente si tratta davvero dell’investimento più ingente della storia del cinema.
Il film, che nella versione mutilata (senza chiedere un parere del regista, prima dalla produzione americana, poi da quella tedesca), che ci è stata mostrata per quasi novanta anni, può essere letto come una sorta di profezia, in quella più lunga e restaurata è soprattutto una cupa riflessione sul presente.
Come ha scritto il critico inglese Kim Newman, “Metropolis risulta un film di denuncia della spietatezza d’un potere autoritario diretto a colpi di frusta da un genio creatore (Lang) capace di far radere la testa a migliaia di comparse, o di far loro rovesciare addosso tonnellate d’acqua“.
Oltre alla proiezione nelle sale cinematografiche della nuova versione del capolavoro di Fritz Lang, è in arrivo in tutte le librerie, un cofanetto che contiene sia il dvd contenente la versione restaurata del film che un booklet d’approfondimento per soddisfare tutte le curiosità esistenti su quest’opera davvero unica nel suo genere.