Dopo il pareggio di Roma contro la Lazio, il Napoli di Antonio Conte continua il proprio campionato e domenica, 26esimo turno di campionato, in trasferta affronterà il Como di Cesc Fabregas; un avversario da non sottovalutare visto che nell’ultima uscita, in trasferta a Firenze, è riuscita ad espugnare il Franchi battendo i Viola di Palladino.
Continua la lotta scudetto, la capolista Napoli grazie al pareggio di Roma – che inizialmente poteva sembrare un risultato negativo – ha addirittura aumentato il divario sulla seconda; il suo vantaggio dalla prima inseguitrice, l’inter che è caduta a Torino contro la Juventus, è ora di due punti: 56-54.
All’orizzonte si intravede già lo scontro diretto contro i nerazzurri che si disputerà in casa al “Maradona”. Napoli – Inter, dovrebbe giocarsi il 2 marzo, si disputerà in uno stadio tutto esaurito, è l’imperdibile partita che vale una stagione. Così importante che già in questo turno le scelte degli allenatori potrebbero essere influenzate da quel big match, dopo del quale mancheranno ancora 11 giornate al termine tuttavia fare bene lì potrebbe significare molto.
Il Napoli nel lunch match di domenica scenderà in campo a Como, fischio d’inizio ore 12.30, sapendo già il risultato dell’antagonista Inter che, poche ore prima (sabato alle 20.45), in casa al Mezza avrà ospitato e sfidato il Genoa dell’ex nerazzurro Vieira. Giocare dopo il risultato del rivale non si sa se rappresenta un vantaggio o meno, cio che è certo è che continuerà questo avvincente testa a testa per il titolo. L’arbitro scelto dall’Aia per dirigere Como – Napoli è il signor Manganiello di Pinerolo.
Per l’insidiosa trasferta lombarda gli uomini di Conte potranno contare sul “dodicesimo” uomo in campo: il sostegno dei napoletani; i tifosi azzurri infatti, anche quelli residenti in Campania, potranno essere presenti sugli spalti del Sinigaglia e il sindaco di Como, che già da ora ha dato il suo benvenuto, dichiara che insieme a loro domenica sarà una festa.