Nel corso di un evento dedicato alla stampa, la start-up cinese Human Horizons, nata appena un anno fa, ha già presentato il primo veicolo, denominato semplicemente “1”, destinato a popolare la sua inedita gamma di auto premium, a sigla “HiPhi“, una volta entrato in produzione nel 2021.
La nuova HiPhi 1 appartiene alla categoria dei SUV anche se, a una prima occhiata, sembra più un coupé: il frontale (anche nelle prese d’aria laterali) ed il posteriore mostrano chiari prestiti dalla FF91 della rivale americana Faraday, come desumibile dal gruppo ottico a LED, formato da un mono ciglio che, nel caso specifico, appare meno rotondeggiante e più grintoso.
Lateralmente, invece, il prestito sembra provenire dalla Opel Meriva che, pur essendo una monovolume, usava – per le portiere posteriori – le suicide doors, ovvero delle portiere incernierate posteriormente in modo che, aprendosi di fronte a quelle anteriori, rendessero più agevole accedere agli spazi interni, decisamente più ampi nella 6 posti cinese.
Quest’ultima, dal punto di vista tecnologico, adotterà una Human Oriented Architecture, che – sostanzialmente – prenderà alcune decisioni di guida per conto del conducente, lasciandogli (quasi) il mero piacere della percorrenza.
Il tutto sarà ottenuto mediante un modulo di gestione formato da 6 micro-processing unit (MPU) che, collegate tra loro via Ethernet (per una circolazione dei dati più veloce che col bus CAN), formeranno un terminale unico. Quest’ultimo avrà il compito di acquisire i dati da dai vari sensori esterni e interni, e di veicolarli ad una centralina cloud based per il processamento, con conseguente ricevimento – dopo pochi istanti – delle istruzioni da mettere in pratica nel software di guida semi-autonoma.
Dal punto di vista motoristico, benché non ne sia stata precisata la collocazione né la potenza, nella HiPhi 1 di Human Horizons è confermata la presenza di due motori elettrici che, insieme, sono in grado di garantire un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3.9 secondi. Il roster energetico, con un set di batterie da 96 kWh complessivi, dovrebbe garantire un’autonomia di percorrenza che, calcolata secondo il ciclo NEDC, dovrebbe sostanziarsi in 650 km teorici, certo esplicabili in qualcosa di meno se raffrontati al più realistico (quanto a consumi) ciclo WLTP.