Al Salone IAA Mobility 2023 di Monaco, si è tenuta la presentazione della Avatr 12, una nuova vettura elettrica di fascia alta prodotta dal marchio cinese Avatr. Questo marchio è stato fondato nel 2018 da Changan New Energy e Nio, ma successivamente Nio ha abbandonato la joint venture, e il suo posto è stato preso da CATL. Huawei è anche coinvolta nella joint venture, fornendo i motori elettrici e la tecnologia per i veicoli Avatr.
La Avatr 12, che vanta la collaborazione di Huawei, è stata descritta come una “Gran Coupé” con dimensioni generose: 5.020 mm di lunghezza, 1.999 mm di larghezza e 1.460 mm di altezza, con un passo di 3.020 mm. Il design della vettura segue lo stesso stile dei modelli precedenti, come il SUV elettrico Avatr 11, con linee slanciate e gruppi ottici sottili. Nota distintiva è l’assenza di un lunotto posteriore tradizionale e degli specchietti laterali, sostituiti da telecamere.
All’interno dell’abitacolo, la Avatr 12 offre una sensazione di spazio grazie a un tetto panoramico. Il design degli interni è minimalista ma moderno, con un pannello orizzontale sulla plancia che ospita i display della strumentazione e delle telecamere laterali. Al centro, un ampio display gestisce il sistema di infotainment, mentre il tunnel centrale è dotato di un pad per la ricarica wireless degli smartphone.
Il selettore della trasmissione si trova dietro al volante. Dal punto di vista delle prestazioni, la Avatr 12 si basa sulla piattaforma CHN, sviluppata da Changan, Huawei e CATL. I clienti avranno la scelta tra due opzioni di motore: un singolo motore da 230 kW (313 CV) con trazione posteriore o un doppio propulsore da 425 kW (578 CV) con trazione integrale. La batteria dovrebbe avere una capacità di 94,5 kWh, consentendo un’autonomia di 650-700 km, in base al ciclo cinese CTLC.
In termini di sicurezza e assistenza alla guida, la Avatr 12 è equipaggiata con un complesso sistema di assistenza che comprende ben 29 sensori, tra cui 3 LiDAR. Al momento della presentazione, non sono state divulgate informazioni sui prezzi o sulle tempistiche di consegna. Tuttavia, è stato annunciato l’intento di Avatr di espandersi al di fuori della Cina a partire dal 2024, suggerendo la possibilità che i modelli Avatr possano diventare disponibili in alcuni paesi europei in futuro.