Alfa Romeo Giulia: Al Salone di New York la ruggente 280 CV

Dopo la comparsata al Salone dell'Auto di Ginevra, la Giulia della Alfa Romeo farà il suo esordio anche al Salone internazionale dell'Auto di New York con le sue ampie personalizzazioni, non solo stilistiche, in grado di piacere al pubblico più ampio possibile

Alfa Romeo Giulia: Al Salone di New York la ruggente 280 CV

Dopo l’ottimo riscontro ottenuto al Salone dell’Auto di Ginevra 2016 (3-13 Marzo), Alfa presenterà la sua Giulia anche al Salone internazionale dell’auto di New York: conosciamo da vicino la Berlina tutta italiana.

Alfa Romeo Giulia è stata assemblata in Italia nella provincia di Frosinone, a Cassino, ma è stata studiata appositamente per poter piacere alla clientela premium di tutto il mondo: è innegabile che su tale veicolo Alfa riponga molte delle sue speranze di ripresa.

Al suo interno troviamo un motore, il 4 cilindri 2.0 turbo benzina, costruito in alluminio con iniezione diretta del combustibile vaporizzato nelle camere d’aria: il sistema di alzata delle valvole è il MultiAir che garantisce a tutto l’impianto una potenza di 280 cavalli vapore e di 400 Newton metri sulla coppia motrice. Ovviamente sportive le prestazioni con una velocità massima di crociera di 240 km/h ed un’accelerazione fulminea da 0 a 100 Km in poco meno di 6 secondi.

Le prenotazioni saranno aperte dal 15 Aprile e nel mercato USA tale combinazione motore-trasmissione arriverà in autunno (come in Italia) in versione con cambio automatico ad 8 rapporti. In Italia, dovrebbero arrivare, nello stesso periodo, anche le turbo diesel 2.2 M-jet da 150, 180 e 210 cavalli vapore. Ambedue i mercati beneficeranno, poi, della versione Giulia “Quadrifoglio” con motore di derivazione Ferrari V6 bi-turbo da 2.9 litri con potenza di 500 cavalli vapore (non sarà come la Regera, ma fa comunque una gran bella figura).

Non mancherà nemmeno la versione a trazione integrale, adatta a chi cerca stabilità e buona motricità anche su terreni bassi e accidentati. La trazione integrale “Q4” con sistema “Chassis Domain Controller” renderà la Giulia particolarmente adorata da chi si trova ad affrontare climi invernali e terreni innevati anche in questo periodo dell’anno.

In tema di allestimenti, le sigle varieranno un poco: negli USA, la sigla TI (Turismo internazionale) corrisponderà a quanto previsto in Italia per la sigla Super. Naturalmente in tema di personalizzazioni, non mancheranno le versioni con pack, Sport, Perfomance e Luxury ognuna delle quali, a sua volta, sarà suscettibile di ulteriori personalizzazioni.

Continua a leggere su Fidelity News