La tredicesima tappa del Giro d’Italia 2025, in programma venerdì 23 maggio, si preannuncia come una giornata intensa per i corridori. Il percorso di 180 km partirà da Rovigo, attraversando inizialmente un tratto pianeggiante che permetterà ai velocisti di mettersi in mostra. Tuttavia, con l’avvicinarsi a Vicenza, il profilo altimetrico cambierà radicalmente, con una serie di salite che metteranno alla prova la resistenza degli atleti. Il gran finale sarà al Santuario di Monte Berico, con un arrivo in salita che potrebbe rivelarsi importante per la classifica generale.
Il percorso della 13° tappa
La tappa si divide in due parti ben distinte: la prima, prevalentemente pianeggiante, e la seconda, caratterizzata da salite impegnative. Dopo 30 km, il gruppo affronterà la prima asperità della giornata, il Passo Roverello, classificato come G.P.M. di quarta categoria: una salita di circa 4 km con pendenza media del 6,1%. Successivamente, i corridori percorreranno circa 100 km di pianura, dove saranno posizionati i traguardi volanti di Noventa Vicentina (km 50,6) e San Bonifacio (km 93,8).
Superata la pianura, inizierà la fase più impegnativa della tappa con la salita di San Giovanni in Monte (G.P.M. di 4° categoria): 5 km al 6,6%. A Vicenza, prima di tagliare il traguardo, i ciclisti dovranno affrontare un circuito di 20 km con il doppio passaggio sulla linea del traguardo per altrettanti G.P.M. di 4° categoria, nel mezzo il Red Bull KM sullo strappo di Arcugnano. Il finale sarà spettacolare: negli ultimi 1200 metri, la strada si impenna con pendenze fino al 12%, mentre l’ultimo chilometro avrà una pendenza media del 7%, con punte del 10%.
Gli orari della 13° tappa
La tredicesima tappa del Giro d’Italia numero 108 prenderà il via da Piazza Vittorio Emanuele II a Rovigo alle ore 12:55. Dopo un tratto iniziale di circa 4,1 km ad andatura controllata, il via ufficiale sarà dato alle ore 13:05 in Viale Porta Adige. L’arrivo a Vicenza, previsto presso il Santuario di Monte Berico, in viale Dieci Giugno, è stimato tra le ore 16:59 e le ore 17:23, in base alla velocità media del gruppo, che potrebbe oscillare tra 42 e 46 km/h.
Dopo le fatiche della tredicesima tappa, la corsa rosa proseguirà con la quattordicesima frazione, che porterà i corridori da Treviso a Nova Gorica/Gorizia. Il percorso di 195 km sarà caratterizzato da un dislivello di 1100 metri, con un profilo adatto ai velocisti.