Martedì 27 maggio 2025, il Giro d’Italia entra nella sua fase cruciale con la 16° tappa, un vero e proprio tappone di montagna da Piazzola sul Brenta a San Valentino (Brentonico), lungo 203 km e con un dislivello totale di 4.900 metri.
Dopo la 15° tappa, la lotta per la vittoria finale è ancora serrata con diversi corridori ancora in lizza. In maglia rosa c’è ancora il messicano Isaac Del Toro che può contare un vantaggio di 1’20” sul britannico Simon Yates e 1’26” sullo spagnolo Juan Ayuso. Il primo italiano è Damiano Caruso, sesto a 2’55”.
Il percorso della 16° tappa
Il percorso di questa frazione prevede i primi 50 km senza particolari difficoltà e con il traguardo volante di Piovene Rocchette (km 39,2). Al Km 65 inizierà un continuo saliscendi che potrebbe essere decisivo per l’economia di questo Giro d’Italia.
La prima salita di giornata sarà il G.P.M. di Carbonare (2° categoria), 12,9 km al 4,6%, che servirà da antipasto per le vere difficoltà della giornata. La successiva discesa porterà i corridori a Trento, pronti per affrontare le pendenze della salita del G.P.M. di Candriai (1° categoria): 10,1 km al 7,6% con punte del 13%. Dopo lo scollinamento discesa fino a Vezzano e poi di nuovo salita verso il traguardo volante di Cavedine (km 139).
Questa tappa, che sembra un viaggio sulle montagne russe, proseguirà, dopo un’altra breve discesa, con il G.P.M. di Santa Barbara (1° categoria): 12,7 km, pendenza media 8,3% e punte fino al 14%. L’ultimo tratto di discesa di giornata porterà la carovana fino a Mori, dove inizierà la salita verso il traguardo. Si tratta di una ascesa di 18,2 km con pendenza media del 6,1%. A metà salita, in località Brentonico, sarà ubicato il traguardo Red Bull KM con abbuoni ai primi tre, che potrebbero rivelarsi fondamentali per la classifica generale. Segue il tratto più duro della salita, con pendenze che sfiorano il 14% e arrivo a San Valentino per la vittoria di tappa e per il G.P.M. di 1° categoria.
Gli orari della 16° tappa
La 16° tappa del Giro d’Italia 2025 prenderà ufficialmente il via da Piazza Paolo Camerini di Piazzola sul Brenta, in provincia di Padova alle ore 11:20. Un trasferimento di 7,2 km porterà il plotone al km 0 sulla SP 94 dove, alle ore 11:35, partirà la competizione. L’arrivo a San Valentino (Brentonico), sulla SP 3, è previsto nella fascia oraria che va dalle ore 16:53 alle ore 17:37 considerando una velocità media tra i 34 e i 38 km/h.
La battaglia per conquistare la maglia rosa proseguirà mercoledì 28 maggio con la 17° tappa San Michele all’Adige-Bormio di 155 km con il Passo del Tonale e il Mortirolo.