Vi siete mai chiesti come sarebbe al vita sulla Terra se al posto del Sole ci fossero altre stelle? Per rispondere a questa domanda, l’agenzia spaziale russa Roscosmos, ha realizzato un video in cui re-immagina la vita sul nostro pianeta.
Le prime suggestive immagini di questo video ci mostrano un veduta di una città illuminata dalle tre stelle della costellazione Alfa Centauri. La luce prodotta da questa costellazione si avvicina molto a quella solare anche perchè Centauri A, la più grande delle tre, è la quarta stella per luminosità nel cielo notturno terrestre.
Continuando il nostro breve viaggio in questi universi alternativi, possiamo ammirare un paesaggio illuninato da Sirio, la stella bianca che fa parte della costellazione del Cane Maggiore. Questa stella è la più luminosa del cielo notturno e inonda di luce bianca il paesaggio. La nostra carrellata continua con delle bellissime immagini di Arturo, una stella gigante rossa che possiede una luminosità 113 volte maggiore di quella del Sole. Le immagini successive ritraggono Vega, la stella bianca definita dagli astronomi “la più importante nel cielo dopo il Sole”, dal momento che è stata impiegata per calibrare gli strumenti osservativi.
L’ultima stella, forse la più affascinante, è Polaris, la stella più luminosa della costellazione dell’Orsa Minore. Nelle immagini la vediamo dominare il cielo regalandoci una visione a dir poco surreale. In realtà queste non potrebbero mai rimpiazzare il Sole: Sirio e Vega con la loro luce fortissima ci renderebbero ciechi mentre Arturo, Polaris e Alfa Centauri brucerebbero il pianeta. Solo il nostro Sole può dare le temperatura giusta per consentire la vita sulla Terra.
Dunque, dopo le suggestive immagini della Terra riprese da una videocamera attaccata ad un satellite, ecco delle visioni davvero incredibili che conferiscono al nostro pianeta un aspetto quasi alieno.