Quarto turno di Coppa Italia che vede uscire di scena tutte le squadre di serie B. Nelle due sfide tra squadre di serie A l’Empoli supera il Genoa e l’Udinese batte ai supplementari il Cesena. Negli ottavi, in programma a gennaio, solo sfide tra squadre del massimo campionato.
All’Olimpico la Lazio priva di Klose e di Candreva entrambi per problemi fisici, supera agevolmente il Varese per 3-0. Dopo un palo esterno degli ospiti con Borghese, i biancocelesti in due minuti tra il 24’ e il 26’ chiudono la partita con le reti di Konko (deviazione decisiva di Simic) e Djordjevic. Nella ripresa arriva il terzo gol ad opera di Felipe Anderson alla prima rete con la Lazio.
Al Mapei Stadium di Reggio Emilia, il Sassuolo supera di misura per 1-0 il Pescara grazie alla rete di Floro Flores. Abruzzesi che nel finale di gara vanno vicinissimi al pareggio con Maniero che centra il palo. Continua la striscia positiva del Sassuolo, imbattuto da otto gare ufficiali. Con lo stesso risultato il Verona supera in casa il Perugia. Gol partita di Saviola su calcio di rigore.
A Bergamo davanti a meno di 1000 spettatori, l’Atalanta senza nessun titolare, supera per 2-0 l’Avellino grazie alla doppietta del ghanese Boakye. Per il ventunenne attaccante della nazionale ghanese, quarto gol stagionale dopo le due reti in campionato nelle vittorie contro Parma e Cagliari. Nella sfida di A tra Empoli e Genoa, vincono i toscani per 2-0. Padroni di casa dopo soli 5 minuti con Laxalt su assist di Pucciarelli. Il secondo gol arriva nella ripresa con uno spettacolare colpo di tacco di Mchedlidze.
Partita spettacolare tra Udinese e Cesena. Al Friuli romagnoli in vantaggio dopo 4 minuti con Djuric. Prima della conclusione del primo tempo i friulani ribaltano il punteggio con le reti di Allan e Bruno Fernandes. Nella ripresa il Cesena pareggia subito con Succi e difende il risultato in dieci uomini per l’espulsione di Volta. Nei tempi supplementari i nuovi entrati Lucas Evangelista e Cyril Thereau fissano il risultato sul 4-2 per la squadra di Andrea Stramaccioni.
Fuochi d’artificio al Sant’Elia tra Cagliari e Modena con otto gol e verdetto favorevole ai sardi dopo 14 calci di rigore. Sono gli ospiti ad andare in vantaggio in apertura di gara con una carambola sul portiere Cragno. Pareggio dei sardi con Daniele Conti su calcio di rigore, ma ospiti nuovamente in vantaggio con Luppi. In pieno recupero Longo, entrato da dieci minuti, evita l’eliminazione alla squadra di Zeman, mandando le squadre ai supplementari. Nell’extra time botta è risposta tra le due squadre: segna Granoche per il Modena, pareggia Longo, segna ancora Granoche e pareggia Farias. Sul 4-4 si va ai calci di rigore che premiano i sardi, grazie anche alle due parate di Cragno.
Passa agli ottavi anche la Sampdoria che a Marassi supera per 2-0 il Brescia grazie alle reti di Gabbiadini e Bergessio. Nel finale di gara espulso il mister blucerchiato Mihajlovic per proteste.
Negli ottavi di finale entreranno in gioco le big con le seguenti sfide: Fiorentina-Atalanta, Inter-Sampdoria, Juventus-Verona, Milan-Sassuolo, Napoli-Udinese, Parma-Cagliari, Roma-Empoli, Torino-Lazio.