Nike ha recentemente svelato Project Amplify, un ambizioso progetto che porta la tecnologia direttamente ai piedi degli utenti, trasformando le scarpe in dispositivi robotici capaci di assistere il movimento. L’idea alla base è semplice ma rivoluzionaria: creare un supporto attivo durante la camminata o la corsa, riducendo la fatica e aumentando la velocità fino al 10–15% rispetto al passo naturale.
Non si tratta di un prodotto pensato esclusivamente per atleti professionisti, ma di un vero e proprio “aiuto meccanico” per la vita quotidiana, un po’ come una e-bike per i piedi, pensato per chi desidera spostarsi rapidamente senza affaticarsi. Il cuore del progetto nasce dalla collaborazione tra Nike e Dephy, azienda specializzata in esoscheletri e assistenza robotica al movimento. Dopo anni di test su oltre 400 atleti, è stato sviluppato un prototipo che integra un motore, una cinghia di trasmissione e una batteria ricaricabile, il tutto nascosto in una struttura leggera e compatta simile a un tutore per la caviglia.
Il sistema pesa poco più di un chilogrammo e si adatta automaticamente ai movimenti dell’utente, potenziando i muscoli del polpaccio e migliorando la spinta ad ogni passo. L’obiettivo non è aumentare la performance estrema, ma rendere più agevole e naturale il cammino quotidiano, sia in città che in percorsi più lunghi.
Il design è studiato per combinare funzionalità e comfort. Il dispositivo non limita i movimenti, permette di camminare o correre con un passo più efficiente e bsensori che monitorano il ritmo dell’utente, adattando la spinta meccanica in tempo reale. Nike sottolinea che Project Amplify è pensato per un’andatura moderata, dai 10 ai 12 minuti per miglio (circa 8–9,6 km/h), rendendolo accessibile a un pubblico ampio, dai pendolari agli appassionati di camminata veloce.
Attualmente il prodotto è in fase di test e non ha ancora una data ufficiale di uscita sul mercato, ma Nike ha confermato l’intenzione di renderlo disponibile nei prossimi anni per il pubblico consumer. La presentazione di Project Amplify fa anche da apripista a ulteriori sviluppi nel campo della robotica indossabile: l’azienda sta lavorando su calzature che si adattano alle caratteristiche motorie del cervello e su tessuti con tecnologie di raffreddamento attivo per abbigliamento sportivo.