L’AC Monza è stato ceduto a proprietari statunitensi

Il club brianzolo non è più di Fininvest ma è stato rilevato dal fondo Beckett Layne Ventures. I costi, i dettagli dell'operazione e la figura di Adriano Galliani.

L’AC Monza è stato ceduto a proprietari statunitensi

Era già nell’aria da tempo ma adesso, con tanto di firme, è anche ufficiale: i proprietari dell’AC Monza non sono più quelli che fanno capo a Fininvest ma sono anche qui, come per tanti altri club italiani, statunitensi. Sono precisamente il gruppo Beckett Layne Ventures con sede a Larchmont (stato di New York).

Silvio Berlusconi rilevò la squadra biancorossa nel 2018 e da quel momento, così come al Milan, sono stati solo successi sino all’approdo in serie A. Con la scomparsa di Silvio però, su questo è inutile girarsi attorno, le cose sono profondamente cambiate, basti pensare all’ultimo campionato dove il Monza tra mille difficoltà al termine della stagione in classifica si è posizionato ultimo ed è quindi retrocesso nel campionato cadetto.  

I nuovi proprietari manco a dirlo sono americani e i lombardi, come si diceva, si aggiungono alla lunga lista di squadre che sono già a stelle e strisce; basti pensare all’Inter, al Milan, alla Roma e – si si vuole essere sinceri – con loro al timone le cose dal punto di vista strettamente sportivo non sempre sono andate benissimo.

Secondo Ansa, gli acquirenti hanno già ufficialmente rilevato l’80% delle quote societarie ma successivamente, si parla di un anno, prenderanno anche il restante 20%. Tutto è costato circa 30 milioni di euro. La notizia della vendita non stupisce in quanto qualche mese fa proprio Paolo Berlusconi, fratello di Silvio e presidente onorario del Monza, dichiarava il “vendesi”, la volontà era appunto quella di cedere.

Si voleva vendere a persone che fossero affidabili tali da garantire un sereno futuro al club, quello che del resto si augurano anche i tifosi brianzoli. Dei precedenti dirigenti Adriano Galliani per il momento rimarrà, i nuovi a lui hanno promesso un ruolo apicale poichè la sua figura non può che essere utile in questo periodo di passaggio di consegne.

Continua a leggere su Fidelity News