Venerdì 9 maggio è il giorno dell’edizione numero 108 del Giro d’Italia con la Grande Partenza in Albania. Il Giro 2025, infatti, partirà dal paese delle Aquile, dove si disputeranno le prime tre tappe, prima di approdare sul suolo italiano, per le restanti 18 frazioni.
Ventuno tappe da Durazzo a Roma
In totale il percorso prevede 3443,3 km con un dislivello complessivo di 52.350 metri. Due le tappe a cronometro, la seconda a Tirana di 13,7 km e la decima, Lucca-Pisa, di 28,6 km. Le frazioni in linea si dividono in sei a bassa difficoltà, otto a media difficoltà e cinque ad alta difficoltà. Tre gli arrivi in salita: a Tagliacozzo (tappa 7), San Valentino (tappa 16) e Sestriere (tappa 20). I giorni di riposo saranno tre, sempre di lunedì, il 12, 19 e 26 maggio. Tre gli sconfinamenti: le prime tre tappe in Albania, l’arrivo della 14° tappa a Nova Gorica in Slovenia e la partenza dell’ultima tappa, in omaggio alla figura di Papa Francesco, da Città del Vaticano.
I principali corridori la via
Saranno 23 le squadre in gara, ciascuna composta da otto corridori, per un totale di 184 ciclisti. Mancherà il vincitore dello scorso anno, lo sloveno Tadej Pogacar, ma l’elenco degli iscritti prevede comunque un parterre di alto livello. I principali favoriti per il successo finale sono lo sloveno Primoz Roglic, già vincitore dell’edizione 2023 e lo spagnolo Juan Ayuso, che ha vinto la corsa rosa nel 2021 nell’edizione riservata agli Under-23 e che fa il suo esordio al Giro.
In gara, e tra gli aspiranti al podio, anche altri quattro ex vincitori: Nairo Quintana (maglia rosa 2014), Richard Carapaz (2019), Egan Bernal (2021) e Jai Hindley (2022). Puntano a fare classifica anche gli italiani Giulio Ciccone e Antonio Tiberi (maglia bianca lo scorso anno), gli spagnoli Mikel Landa e Pello Bilbao, i francesi Romain Bardet e David Gaudu, il britannico Simon Yates, l’australiano Michael Storer e il canadese Derek Gee.
In gara, in questa edizione della corsa rosa, anche un altro grosso nome del ciclismo mondiale: il belga Wout Van Aert, all’esordio al Giro e che punterà alle vittorie di tappa e alla classifica a punti. A caccia di tappe anche il danese Mads Pedersen, il britannico Thomas Pidcock e lo svizzero Marc Hirschi. Tra i velocisti sfida tra l’olandese Olav Kooij, l’autraliano Kaden Groves, il francese Paul Magnier, l’azzurro Matteo Moschetti e l’irlandese Sam Bennett.
Ecco le tappe del Giro d’Italia 2025
- Venerdì 9 maggio, Durazzo – Tirana, 160 km
- Sabato 10 maggio, Tirana – Tirana (cronometro), 13,7 km
- Domenica 11 maggio, Valona – Valona, 160 km
- Lunedì 12 maggio, Riposo
- Martedì 13 maggio, Alberobello – Lecce, 189 km
- Mercoledì 14 maggio, Ceglie Messapica – Matera, 151 km
- Giovedì 15 maggio, Potenza – Napoli, 227 km
- Venerdì 16 maggio, Castel di Sangro – Tagliacozzo, 168 km
- Sabato 17 maggio, Giulianova – Castelraimondo, 197 km
- Domenica 18 maggio, Gubbio – Siena, 181 km
- Lunedì 19 maggio, Riposo
- Martedì 20 maggio, Lucca – Pisa (cronometro), 28,6 km
- Mercoledì 21 maggio, Viareggio – Castelnovo ne’ Monti, 186 km
- Giovedì 22 maggio, Modena – Viadana (Oglio-Po), 172 km
- Venerdì 23 maggio, Rovigo – Vicenza, 180 km
- Sabato 24 maggio, Treviso – Nova Gorica/Gorizia, 195 km
- Domenica 25 maggio, Fiume Veneto – Asiago, 219 km
- Lunedì 26 maggio, Riposo
- Martedì 27 maggio, Piazzola sul Brenta – San Valentino (Brentonico), 203 km
- Mercoledì 28 maggio, San Michele all’Adige – Bormio, 155 km
- Giovedì 29 maggio, Morbegno – Cesano Maderno, 144 km
- Venerdì 30 maggio, Biella – Champoluc, 166 km
- Sabato 31 maggio, Verrès – Sestrière (Vialattea), 205 km
- Domenica 1 giugno, Roma – Roma, 143 km